CODICE | 104248 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è incentrato sui nuclei fondanti e sugli aspetti caratterizzanti delle religioni antiche (nell’asse diacronico e sincronico) e sul dibattito moderno ruotante intorno alla specificità disciplinare dello studio della religione nel contesto storico culturale greco-romano. Una seconda parte, più tematica, illuminerà, attraverso l’analisi delle fonti, il rapporto tra religione tradizionale romana, potere e politico e culti stranieri, con particolare riferimento al controverso rapporto con ebraismo e cristianesimo.
La disciplina si propone di fornire gli strumenti utili per decodifcare il fenomeno religioso del mondo classico affrontando specifici problemi di ordine teologico, rituale, mitico e culturale alla luce delle più recenti ermeneutiche.
L'insegnamento si propone di:
Al termine del corso lo studente saprà:
Il prerequisito di base è una conoscenza molto buona della storia, dell’epigrafia, della lingua e della letteratura greca e romana, per poter avviare una corretta decifrazione delle fonti letterarie ed epigrafiche (nonché monumentali, in taluni casi) e per poter dimensionare nello spazio e nel tempo il fenomeno religioso, oggetto di analisi.
Lo studente dovrà inoltre possedere una rigorosa tecnica traduttiva ed esegetica rispetto alle fonti e una capacità di lavoro critico autonomo.
Il docente svolgerà lezioni di due ore (fatti salvi i quarti d’ora accademici). Durante le lezioni il docente spiegherà fatti teorici e analizzerà puntualmente i testi; nei testi docente e discenti ritroveranno di volta in volta i fatti teorici, allenandosi insieme all'analisi. La partecipazione alle lezioni è fortemente raccomandata.
Il docente avvierà una didattica laboratoriale incentrata su setting di discussione e di lavoro (anche scritto) a gruppo o individuale.
Codice teams 2021-22: uroeina
Elenco dei temi trattati:
I MODULO: PARTE GENERALE
1. Lezione introduttiva: alla ricerca dell’oggetto di indagine.
2. La religione/le religioni, tra confini disciplinari e battaglie accademiche.
3. Gli strumenti e metodi della ricerca storico-religiosa.
4. Gli aspetti caratterizzanti della religione greca e della religione romana.
5. I caratteri del politeismo antico.
6. Polis e Civitas: gli sfondi delle religioni classiche e i poli di un dibattito.
7. Religioni senza teologie.
8. Il problema delle fonti a Roma.
9. Pietà ed empietà a Roma.
10. Pensare il tempo degli dèi: il calendario delle feste romane.
11. Rito, formalismo e sacrificio romano.
12. lo spazio degli dèi: il tempio e il santuario.
13. La politica delle immagini e l’uso del mito in età imperiale.
11. Il giuramento a Roma.
12. Le parole del sacro e della religione. Confronti tra tradizione greca e tradizione latina. Comparativismo e necessaria diacronia.
II MODULO: PARTE MONOGRAFICA: Roma “città aperta” agli dei stranieri e l’interpretatio difficile di cristianesimo ed ebraismo.
- Ph. BORGEAUD, F. PRESCENDI, Religioni antiche: un'introduzione comparata, edizione italiana a cura di D. Bonanno e Gabriella Pironti, Carocci, Roma 2011.
-M. BETTINI, Dei e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica, Carocci, Roma 2015.
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Sestante, Bergamo 2009.
- APPUNTI (dalle lezioni) e LETTURE INDIVIDUALI O DI GRUPPO assegnate dalla docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
- J. North, Roman Religion, Cambridge University Press, Cambridge 2000.
Ricevimento: Venerdì ore 11.00-12.00, su appuntamento.
PAOLA SCHIRRIPA (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
Giovedì 24 febbraio 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consisterà in una prova orale che valuterà l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. L’esame accerterà le conoscenze dello studente rispetto alla natura specifica delle religioni antiche, al dibattito storico inerente e ai fondamentali aspetti rituali greco-romani; vaglierà, inoltre, le conoscenze degli argomenti specifici e delle fonti analizzate in aula, per quanto riguarda, soprattutto, il rapporto tra religione tradizionale romana e integrazione/esclusione dei culti stranieri.
L'esame si svolgerà in un unico colloquio diviso in due parti, una dedicata all'esposizione dei contenuti teorici, che dovranno essere restituiti con padronanza, capacità critica e lessico specifico, una dedicata all’analisi delle fonti (anche di letteratura secondaria). Potranno essere oggetto di discussione tanto le porzioni di testo greco e latino, quanto i passi di critica affrontati e discussi in aula o affidati alla lettura degli studenti. Durante l’esame allo studente potrebbe essere chiesto di commentare e discutere anche un passo non noto, che verrà debitamente contestualizzato dal docente e rispetto al quale lo studente dovrà avviare una lettura solida e autonoma, servendosi degli strumenti acquisiti durante il corso.
L'esame orale permetterà di valutare le seguenti capacità dell'allievo: acquisizione dei contenuti principali della materia e capacità di esposizione di tali contenuti in maniera ordinata e corretta (come durante una lezione a discenti); competenze specifiche relative alla LETTURA E ALL’ANALISI DI TESTI ANTICHI E MODERNI (lettura, traduzione e/o analisi del testo e capacità di spiegarlo ad altri in forma chiara e corretta).
La votazione sarà espressa in TRENTESIMI. Il voto finale sarà determinato da una media esatta (ma passibile di innalzamento a discrezione del docente) ottenuta dalla somma dei seguenti fattori:
-qualità, padronanza e sicurezza dell’esposizione 7/30;
- conoscenze specifiche: 7/30;
- capacità di ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico 7/30;
- lettura, analisi e comprensione dei testi 9/30.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/05/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
27/05/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |
È vivamente consigliata la frequenza.