Salta al contenuto principale
CODICE 67297
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Protesi Dentaria è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della ricostruzione di elementi dentari compromessi e della sostituzione di elementi dentari mancanti in pazienti parzialmente e totalmente edentuli.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle conoscenze teorico pratiche necessarie per progettare e realizzare la riabilitazione di pazienti che richiedono il ripristino dell’integrità delle arcate dentarie. La didattica formale si compone di lezioni teoriche con l’obiettivo di far acquisire le conoscenze teoriche necessarie alla riabilitazione di un paziente parzialmente o totalmente edentulo con i vari tipi di protesi. La didattica preclinica, svolta su modelli di studio, denti estratti su simulatori e manichini, al fine di far acquisire, attraverso attività pratico-applicative, svolte in laboratorio e in aule manichini, le tecniche e le procedure propedeutiche indispensabili all’attività clinica. Il tirocinio clinico si svolge in reparti clinici con l’obiettivo di far acquisire, attraverso un’esperienza clinica e una diretta partecipazione tutorata, le conoscenze che gli consentano di porre diagnosi, sviluppare un piano di trattamento e realizzare una corretta riabilitazione protesica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

  • Conoscere in modo approfondito l’anatomia intraorale del paziente parzialmente e totalmente edentulo
  • essere in grado di porre diagnosi e realizzare un corretto piano di cura che preveda protesi fisse e/o rimovibili
  • conoscere in modo approfondito i materiali e i metodi necessari per la realizzazione di una protesi fissa o rimovibile (parziale o totale)
  • essere in grado di riconoscere clinicamente le indicazioni e le controindicazioni alla riabilitazione mediante i vari tipi di protesi
  • conoscere i vari componenti e i materiali utilizzabili per l’esecuzione di una protesi fissa o rimovibile
  • saper applicare le conoscenze acquisite per poter decidere il tipo di protesi e il suo design in uno specifico caso clinico
  • aver acquisito una terminologia corretta per l’identificazione dei vari tipi di protesi e dei componenti delle protesi rimovibili e per poter descrivere le procedure necessarie alla loro realizzazione con un linguaggio adeguato
  • essere in grado di realizzare correttamente la preparazione del cavo orale, la rilevazione dell'impronta e le successive procedure necessarie alla realizzazione di protesi fisse e rimovibili
  • sapersi relazionare con il laboratorio odontotecnico per poter gestire in modo appropriato la realizzazione di un manufatto protesico

MODALITA' DIDATTICHE

Erogazione di cure odontoiatriche su pazienti in strutture cliniche universitarie ed ospedaliere convenzionate 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Studio del caso in implantoprotesi (raccolta dei dati anamnestici, esame obiettivo ed esami strumentali)
  • Ricostruzione dei denti trattati endodonticamente
  • Preparazione dei denti pilastro per protesi fissa e rimovibile
  • Rilevazione di impronte per modelli di studio e modelli di lavoro
  • Rilevazione dei rapporti intermascellari
  • Realizzazione di riabilitazioni protesiche fisse e rimovibili su denti naturali e su impianti
  • Controllo occlusale
  • Corretta gestione della cartella clinica
  • Corretta gestione e programmazione degli appuntamenti
  • Gestione dei rapporti con il laboratorio odontotecnico

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per approfondire gli argomenti oggetto di questo insegnamento si consiglia questo libro di testo:

Preti G. Riabilitazione Protesica. UTET

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA ANGIERO (Presidente)

SERGIO BLASI (Presidente)

PAOLO PERA (Presidente)

PAOLO PESCE (Presidente)

MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Ottobre 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale con discussione di casi clinici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni

Lo studente dovrà documentare la presenza ad almeno il 75% degli impegni didattici programmati presentando l'apposito registro e la certificazione dei tutor clinici sulle singole manovre cliniche realizzate.

Nel colloquio orale si valuta la capacità di formulare una corretta diagnosi e un corretto piano di trattamento utilizzando una terminologia corretta.

Sono parti integranti della valutazione la puntualità, il comportamento individuale, la capacità di comunicazione verbale e non verbale, la correttezza e la professionalità nei rapporti con il paziente, con i tutor clinici e con le equipe odontoiatriche incontrate nello svolgimento del tirocinio clinico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/02/2022 08:30 GENOVA Esame su appuntamento