CODICE | 64983 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I principi generali del diritto amministrativo. L’organizzazione dell’amministrazione pubblica: organi, uffici, relazioni organizzative. L’assetto positivo dell’organizzazione amministrativa e il riparto delle funzioni, con particolare riguardo all’amministrazione statale, degli enti territoriali, degli enti funzionali. Le relazioni organizzative tra amministrazione nazionale e comunitaria. L’informazione e la comunicazione pubblica. Il lavoro alle dipendenze della P.A., con particolare riguardo alla dirigenza pubblica. Il denaro pubblico: principi di finanza e contabilità delle P.A. I beni pubblici: classificazione e regimi con particolare riguardo all’uso. Servizi pubblici: nozione, evoluzione del ruolo della P.A. e delle imprese private, regime attuale con particolare riferimento ai servizi pubblici locali. I contratti della P.A.: capacità privatistica della P.A. evidenza pubblica, strutture e fasi dei procedimenti.
I principali contenuti del corso sono i seguenti.
Diritto amministrativo e organizzazione amministrativa: profili generali. Funzioni e servizi pubblici.
L’organizzazione amministrativa: fonti e principi.
I lineamenti dell’organizzazione amministrativa in generale.
Esame di alcune figure organizzatorie.
Controlli e responsabilità.
Le risorse umane.
I beni.
I mezzi finanziari.
I contratti delle pubbliche amministrazioni.
I risultati di apprendimento sono:
Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano l'organizzazione amministrativa e i relativi mezzi; conoscere gli istituti ed i principi correlati; identificare ed applicare le principali norme di riferimento a partire dall’analisi di concrete problematiche; leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto del lavoro individuale e collettivo, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni legate all'oggetto dell'insegnamento; esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
Ottima conoscenza del diritto costituzionale e degli istituti del diritto privato. Buona padronanza del linguaggio giuridico.
Lezioni frontali. Esame di recenti pronunce giurisprudenziali insieme agli studenti. Sottoposizione di casi concreti agli studenti, che verranno coinvolti nella relativa soluzione.
Per i soli frequentanti si svolgerà, durante il corso, una prova intermedia, consistente nello svolgimento di alcune tracce sul programma: la prova non ha valore di esonero, ma l'esito positivo di essa comporta il conseguimento di un punteggio, utilizzabile, se lo studente lo dirà in sede di esame ufficiale, per la formazione del voto finale. La frequenza comporta la presenza ad almeno i due terzi delle lezioni e viene calcolata con riferimento all’intero corso delle lezioni.
Le lezioni si terranno in presenza, a distanza o in modalità mista alla luce dell'andamento pandemico e delle decisioni assunte dall'Ateneo (si consiglia di monitorare il sito di Ateneo e la pagina Aulaweb dell'insegnamento).
Programma A) Nozioni introduttive. Fonti del diritto amministrativo. B) L’organizzazione amministrativa: principi costituzionali e generali in materia di pubblica amministrazione; la pubblica amministrazione nei suoi aspetti evolutivi; le amministrazioni come operatori giuridici; le strutture e le relazioni organizzative; l’amministrazione statale; le autorità indipendenti; gli enti pubblici; gli organismi di diritto pubblico; regioni ed enti locali C) Le risorse della pubblica amministrazione: il personale, le entrate finanziarie. L’uso delle risorse in rapporto al principio di efficienza. I controlli – Il regime dei beni pubblici e dei beni privati soggetti a vincolo. La responsabilità della pubblica amministrazione e quelle dei funzionari e dirigenti pubblici D) L’attività contrattuale della pubblica amministrazione – Poteri pubblici ed economia: le funzioni di regolazione del mercato; i servizi pubblici
Libri di testo:
P. M. Vipiana, L'organizzazione amministrativa e i suoi mezzi, Cedam Wolters Kluwer, 2019
Gli studenti non frequentanti devono completare la preparazione dell'esame sul seguente testo:
M. Timo, Le concessioni balneari alla ricerca di una disciplina fra normativa e giurisprudenza”, Giappichelli, 2020
Ricevimento: La prof.ssa Piera Vipiana riceve previo appuntamento da concordare alla mail piera.vipiana@unige.it
PIERA VIPIANA (Presidente)
MATTEO TIMO
CRISTIANO GIUDICE (Supplente)
I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2021
II semestre dal 14 febbraio al 6 maggio 2022
Orale.
In caso di un numero ingente di studenti la parte orale potrà essere preceduta, nella medesima seduta d'eame, da alcune domande a risposta scritta
L’esame si svolge di regola in forma orale. Il docente potrà peraltro optare anche per lo svolgimento di una prova scritta su una parte del programma e di una successiva prova orale sulla restante parte del programma. La prima domanda è generalmente una domanda ampia, che consente una risposta articolata. In questo modo risulta possibile una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero ed all’articolazione del discorso. Oggetto di valutazione sono la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato nonché, laddove possibile in base all’argomento, la capacità di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto. Sulla base della risposta fornita alla prima domanda vengono formulate le altre due, in genere più circoscritte e specifiche. Complessivamente le tre domande coprono tematiche diverse comprese nell’ambito del programma d’esame.
Gli studenti sono tenuti a verificare la sussistenza di eventuali modifiche o integrazioni al programma su aulaweb in corrispondenza del corso specifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
07/02/2022 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
09/05/2022 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
30/05/2022 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
14/06/2022 | 10:45 | IMPERIA | Orale | |
29/06/2022 | 10:45 | IMPERIA | Orale | |
08/09/2022 | 11:30 | IMPERIA | Orale |