CODICE | 64898 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza delle istituzioni del diritto privato, con particolare riferimento al diritto delle persone, alle obbligazioni e al contratto in generale. Lo studio delle fonti normative può essere accompagnato dall'esame di significative decisioni della giurisprudenza.
Scopo principale di questo insegnamento è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati. Per conseguire gli obiettivi formativi propri dell’insegnamento il Mod. I va superato prima del Mod. II. Il voto del modulo I fa media con il voto del modulo II: il voto finale verrà riversato in carriera come voto unico, con attribuzione dei relativi crediti complessivi.
Più in dettaglio, l’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato si propone di fornire agli studenti nozioni basilari, che consentano loro di comprendere e acquisire il lessico tecnico giuridico ed alcune categorie astratte (come ad esempio quella di persona giuridica), affrontando in particolare i seguenti argomenti:
La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno allo studente di:
L’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate e analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi o professionisti per consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione interpretativa e applicativa della materia.
Il modulo I dell'insegnamento di Diritto privato ha per oggetto le seguenti aree tematiche:
Libro di testo per gli studenti frequentanti (ovvero presenti ad almeno i 2/3 delle rilevazioni di frequenza) è: V. ROPPO, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2020, editio major, nelle parti corrispondenti ai temi oggetto del modulo I (parte I, tutta; parte II, tutta; parte III, tutta; parte V, tutta; parte VI, tutta).
Libro di testo per gli studenti non frequentanti: oltre a V. ROPPO, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2020 (parte I, tutta; parte II, tutta, parte III, tutta, parte V, tutta, parte VI, tutta), due casi a scelta dello studente indicati nel volume A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni Unite, La Tribuna, Piacenza, 2015.
Per tutti: Codice civile, edizione più recente.
Ricevimento: Prof. Carlo Rossello Considerato l'attuale regime Covid, il Professor Carlo Rossello è a disposizione per qualsiasi richiesta degli studenti mediante l'invio di un’e-mail al seguente indirizzo: carlo.rossello@unige.it
CARMELO CARLO ROSSELLO (Presidente)
MAURO GRONDONA
FRANCESCA BARTOLINI (Supplente)
ELISABETTA CORRADI (Supplente)
ROSARIO D'ARRIGO (Supplente)
MARCO FARINA (Supplente)
MAURIZIO VITTORIO FLICK (Supplente)
GIACOMO MUNARI (Supplente)
ANNA MARIA OCCASIONE (Supplente)
LUCA OLIVERI (Supplente)
EDOARDO PESCE (Supplente)
GIOVANNA SAVORANI (Supplente)
MATTEO TURCI (Supplente)
L’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate e analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi o professionisti per consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione interpretativa e applicativa della materia.
I° semestre, dal 14 settembre al 4 dicembre 2021.
L'esame è costituito da un colloquio orale che prevede 3/4 domande che possono spaziare su tutto il programma del modulo, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente istituti che presentano profili problematici.
Pertanto, oltre alla conoscenza dei singoli istituti, viene apprezzata la capacità dello studente di collegare le nozioni e di ragionare su fattispecie e norme applicabili.
Su richiesta dello studente, da effettuare in sede di appello, l'esame può essere sostenuto in forma scritta.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio/febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (da fine maggio a settembre). Non verranno concessi appelli al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del corso di studio.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado diapprondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame, sia orale, sia scritto, è finalizzato a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell’ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti e il relativo funzionamento, ed abbia acquisito la capacità di individuare e applicare norme specifiche a casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico si verifica se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/05/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale |
COMMISSIONE D'ESAME
Carlo Rossello (Presidente)
Mauro Grondona (Presidente)
Giorgio Afferni (Presidente)
Luca Overi
Giacomo Munari
Rosario D'Arrigo
Filippo Polvicino
Giovanna Savorani