CODICE 64900 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 1 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Lo studio della materia ha per scopo l’apprendimento delle nozioni istituzionali concernenti: lo Stato italiano; lo Stato e la comunità internazionale; l’attività costituente e di revisione costituzionale; l’indirizzo e la rappresentanza politica; le forme di governo; il sistema delle fonti; l’organizzazione costituzionale dello Stato; la disciplina costituzionale dei diritti fondamentali; i diritti della persona; i diritti culturali; i diritti di partecipazione politica; la disciplina delle autonomie sociali; l’iniziativa economica; la disciplina della proprietà; il lavoro ed i diritti dei lavoratori; lo federale e regionale; Stato regionale in Italia; il principio di autonomia; la potestà normativa delle Regioni e degli enti locali; la competenza amministrativa; la forma di governo delle Regioni e degli enti locali; i controlli; gli istituti di partecipazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (da integrare con gli appunti delle lezioni). Manuali consigliati, tra cui scegliere alternativamente: 1) Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ultima ed.; Volume Primo, L’organizzazione costituzionale dello Stato, Milano ultima ed.; Volume Secondo, L’ordinamento territoriale della Repubblica, Milano, ultima ed.; Volume Terzo, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, ultima ed.. 2) R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima ed. 3) M. Mazziotti di Celso – G.M. Salerno, Manuale di diritto costituzionale, CEDAM, Padova, ultima ed. 4) F. Sorrentino, Eguaglianza, Torino, Giappichelli, 2011; 5) T. Martines, Diritto costituzionale. Edizione per i corsi universitari di base (a cura di G. Silvestri), Milano, Giuffrè, ultima ed. Per seguire proficuamente le lezioni e per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è vivamente consigliata la consultazione di P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed., e la lettura attenta di P. Costanzo, La "nuova" costituzione della Francia, Giappichelli, Torino, 2009 C. Fatta, Il Diritto transitorio. Teorie, prassi e tecnica legislativa, EAI – Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrucken, 2015 Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Manuali consigliati, tra cui scegliere alternativamente: 1) Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ultima ed.; Volume Primo, L’organizzazione costituzionale dello Stato, Milano ultima ed.; Volume Secondo, L’ordinamento territoriale della Repubblica, Milano, ultima ed.; Volume Terzo, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, ultima ed.. 2) R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima ed. 3) M. Mazziotti di Celso – G.M. Salerno, Manuale di diritto costituzionale, CEDAM, Padova, ultima ed. 4) T. Martines, Diritto costituzionale. Edizione per i corsi universitari di base (a cura di G. Silvestri), Milano, Giuffrè, ultima ed. Parte speciale: A. RUGGERI - P. COSTANZO – L. MEZZETTI, Lineamenti di diritto costituzionale europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed., capitoli 2 (le tappe dell’edificazione comunitaria) 5 (fonti) e 7 (i diritti fondamentali) Per seguire proficuamente le lezioni e per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è vivamente consigliata la consultazione di P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed., e la lettura attenta di P. Costanzo, La "nuova" costituzione della Francia, Giappichelli, Torino, 2009 C. Fatta, Il Diritto transitorio. Teorie, prassi e tecnica legislativa, EAI – Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrucken, 2015 DOCENTI E COMMISSIONI DANIELE GRANARA Commissione d'esame DANIELE GRANARA (Presidente) LARA TRUCCO CHIARA FATTA (Supplente) CAMILLA LAZZARINI (Supplente) DAVIDE MAZZOLA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021 Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 18/01/2022 14:00 GENOVA Orale 08/02/2022 14:00 GENOVA Orale 24/05/2022 14:00 GENOVA Orale 07/06/2022 14:00 GENOVA Orale 21/06/2022 14:00 GENOVA Orale 12/07/2022 14:00 GENOVA Orale 06/09/2022 14:00 GENOVA Orale