CODICE | 64936 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il diritto del lavoro ha ad oggetto lo studio della disciplina giuridica che regola il rapporto di lavoro individuale e i rapporti collettivi (contratti collettivi, diritti sindacali, conflitto).
Il corso si concentra sulla disciplina del settore privato, esaminata alla luce del diritto dell'UE.
ll corso può essere utilmente integrato con gli insegnamenti di Diritto della sicurezza sociale, Diritto delle relazioni industriali , EU Labour Law, Diritto del lavoro nell'economia digitale.
Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro, alle forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda, alla contrattazione collettiva). L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili: per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro; per una consapevole interpretazione e valutazione del diritto nazionale alla luce dei principi, delle regole e delle politiche del lavoro e sociali dell’Unione Europea; per un successivo autonomo aggiornamento di una disciplina in continua evoluzione. Il diritto del lavoro è una disciplina fondamentale di carattere specialistico. Per l’apprendimento del diritto del lavoro è necessario avere già acquisito le nozioni istituzionali di base (diritto costituzionale, diritto civile).
Lo studio individuale, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle diverse attività formative proposte (es. incontri tematici con studiosi della materia, prove infrannuali, letture consigliate, giurisprudenza e altri documenti analizzati a lezione e messi a disposizione in aulaweb) consentiranno allo studente di:
Il diritto del lavoro è una disciplina fondamentale di carattere specialistico, per l’apprendimento del quale è necessario avere già acquisito le nozioni istituzionali di base (diritto costituzionale, diritto civile).
Molto utile, per comprendere l'evoluzione della materia, è la conoscenza della storia dell'Ottocento e del Novecento, nonché la cronaca istituzionale e sociale dell'ultimo ventennio.
Lo svolgimento del corso, eventualmente diverso nelle sue modalità durante il I e il II semestre, sarà coerente con le indicazioni provenienti dal Consiglio di corso di studio e con le misure organizzative di Ateneo per la prevenzione e il contenimento della pandemia.
Le modalità didattiche (così come le modalità di accertamento) saranno rese note in Aulaweb: si invitano gli studenti ad iscriversi al corso e a seguire le informazioni che saranno via via fornite e aggiornate (es. codice per accedere alle lezioni in Teams, così come per partecipare agli esami a distanza, materiali disponibili in Teams e in Aulaweb, disponibilità di assistenza e ricevimento a distanza, incontri programmati in presenza durante i perdiodi di didattica a distanza, etc.).
Il corso è svolto con lezioni frontali, per un totale di 72 ore suddivise nei due semestri. Saranno resi disponibili in Aulaweb testi di sentenze, testi normativi o contrattual collettivi di particolare rilevanza analizzati e commentati a lezione, oltre che alcune fonti (particolarmente di diritto sindacale) utili nello studio della materia, nonché eventuali rilevanti aggiornamenti normativi (trattati a lezione) successivi all'aggiornamento dei manuali di riferimennto (v. Testi).
Gli studenti che saranno in Erasmus in uno dei due semestri potrenno comunque frequentare l'altro semestre, concordando direttamente con il docente le modalità di integrazione della preparazione.
Gli studenti che non frequenteranno il corso (in particolare coloro che lavorano) potranno rivolgersi per ogni chiarimento al docente e per assistenza nello studio sia al docente sia al tutor del corso. La registrazione delle lezioni sarà disponibile per tutti gli studenti, salvo diversa determinazione dell'Ateneo.
Il ricevimento sarà assicurarato (in presenza, via Balbi 22; in Teams per coloro che non possano ottenere il Green pass necessario per accedere a tutti gli spazi di ateneo, sino a quando permarrà l'obbligo) su prenotazione (via mail).
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione o un piccolo seminario su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della necessità di un approccio critico alla materia.
Ove possibile (v. sopra) saranno organizzate due prove scritte facoltative infrannuali riservate ai frequentanti (v. Modalità di esame). Tutte le indicazioni saranno puntualmente inserite in Aulaweb.
Le fonti del diritto del lavoro – Organizzazione sindacale, contrattazione collettiva, diritti sindacali – Conflitto collettivo – Subordinazione e autonomia – La tutela del lavoro nel mercato – I diritti fondamentali del lavoratore – Poteri, diritti e obblighi delle parti nel rapporto di lavoro – Gestione dei rapporti di lavoro e vicende dell'impresa – La cessazione del rapporto di lavoro – Le garanzie dei diritti del lavoratore.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, IV edizione ricevuta e aggiornata, 2019.
Gli approfondimenti e gli aggiornamenti svolti a lezione saranno parte del programma d’esame.
Ove il corso, in toto o in parte, si svolga a distanza, ogni studente, sotto la propria responsabilità, potrà scegliere di sostenere l’esame sul programma per frequentanti.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
1) M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, IV edizione ricevuta e aggiornata, 2019 con la sola esclusione della Parte II;
2) M.V. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, V ed., edizione 2018 (pp. 37-332 e pp. 369-424).
Ricevimento: Informazioni e aggiornamenti disponibili in aulaweb. Il docente può essere contattato via mail gisella.desimone@unige.it e riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Via Balbi 22, II piano, Sez. Diritto commerciale e del lavoro (o via Teams per coloro che non possanno accedere agli spazi di ateneo). Ferma la disponibilità del docente di rispondere a domande (soprattutto pratiche e organizzative) all'inizio o al termine della lezione, il ricevimento si svolge previo appuntamento via mail (per programmare gli accessi).
GISELLA DESIMONE (Presidente)
MARCO NOVELLA
GIULIA BANDELLONI (Supplente)
CINZIA CARTA (Supplente)
BEATRICE DASSORI (Supplente)
DANIELA DEL DUCA (Supplente)
ANNAMARIA DONINI (Supplente)
Le lezioni seguiranno il calendario approvato dal Consiglio di corso di laurea, e inizieranno regolarmente nella settimana prevista (dal 13 settembre).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Le modalità di esame potranno essere modificate (rispetto a quanto sotto riportato) in coerenza con le decisioni assunte dal Consiglio di corso di studi e dall'Ateneo per contrastare i rischi Covid-19; gli esami potrebbero svolgersi a distanza con la piattaforma Teams già utilizzata nell'a.a. 2020-2021.
L’esame per i non frequentanti (ossia per coloro che non avranno superato alcuna prova scritta infrannuale) è costituito da una prova scritta seguita da una prova orale. Nella prova scritta lo studente risponde a cinque/sette domande a risposta aperta, articolate in specifici quesiti, in un’ora e mezzo, senza possibilità di consultare alcun testo normativo. Il voto della prova scritta deriva dalla media aritmetica dei voti (espressi in trentesimi) riportati in ciascuna risposta; la prova risulterà superata in caso di risposta sufficiente (non inferiore a 18/30) ad almeno la metà delle domande, raggiungendo una valutazione complessiva di almeno 18/30. Coloro che superano la prova scritta accedono (nel pomeriggio della giornata degli scritti, o nei giorni successivi, secondo le indicazioni che saranno date in aula in relazione al numero dei candidati) alla prova orale, che prevede una o due domande. Il voto finale dell’esame tiene conto in modo ponderato della votazione riportata nello scritto e della valutazione dell’orale.
Ove possibile, saranno organizzate per gli studenti frequentanti due prove scritte facoltative infrannuali (5/7 domande articolate a risposta aperta, alle quali rispondere in 1h30’, senza possibilità di consultare alcun testo), ciascuna collocata nelle ultime settimane o al termine del semestre, riservate a coloro che, in ciascun semestre, non avranno registrato più di 4 assenze (presenze rilevate solo se le leziooni si svolgeranno esclusicamente in presenza)e si saranno iscritti nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate su Aulaweb. E' ammessa la partecipazione anche ad una sola prova. Il programma di ogni verifica sarà reso noto con almeno 15 gg. di anticipo. Ogni prova sarà valutata con un voto espresso in trentesimi; la prova risulterà superata in caso di risposta sufficiente (non inferiore a 18/30) ad almeno la metà delle domande, raggiungendo una valutazione complessiva di almeno 18/30. Il superamento di ciascuna prova comporterà la deduzione, dal programma "frequentanti”, del programma di ciascuna prova superata (ove lo studente accetti la votazione riportata); l'esame, per coloro che avranno superato almeno una prova scritta infrannuale, sarà orale, sul restante programma d'esame "frequentanti” (comprensivo di approfondimenti e aggiornamenti svolti a lezione nell'intero corso). Le votazioni (espresse in trentesimi) riportate nelle prove infrannuali e la correlata esenzione dalla prova scritta in sede di esame finale hanno validità per tutti gli appelli dell’a.a. 2021-2022; per avvalersi delle votazioni riportate nelle prove infrannuali l'esame dovrà essere sostenuto entro l'ultima sessione d'esame dell'A.A. 2021-2022 (febbraio 2023). Tutte le indicazioni saranno pubblicate in Aulaweb.
La prova scritta ha l'obiettivo di mettere tutti i candidati (di uno stesso appello) di fronte agli stessi quesiti, garantendo così condizioni di parità di trattamento, e di valutare la loro capacità di rispondere alle domande, indicando gli appropriati riferimenti normativi e argomentando le risposte, con un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.
La prova orale (comunque integrativa dello scritto) ha la finalità di valutare la capacità di espressione dei candidati.
In presenza o a distanza, il colloquio si svolgerà con i diversi componenti ufficiali della Commissione, e sarà sempre concluso dal titolare del corso (in particolare per coloro che sosterranno l'esame sul programma frequentanti, nonché per chiunque lo richieda) o da un altro professore della materia.
Obiettivo ultimo, in ogni caso, è quello di accertare che lo studente abbia conseguito in modo sufficiente gli specifici obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi (v. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento, Parte I).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Tutte le Informazioni e tutti gli aggiornamenti saranno disponibili in aulaweb.