CODICE 67106 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 3 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso (comprensivo dei due moduli) vuole fornire gli strumenti idonei per comprendere le principali tendenze del diritto pubblico comparato. Il corso è incluso nel progetto sull'innovazione didattica del Corso di Laurea magistrale in giurisprudenza bandito dall’Ateneo. L’obiettivo è quello di rendere la didattica più interattiva e partecipativa, in modo da stimolare l’interesse degli studenti. Per ulteriori informazioni si rinvia ad Aula Web. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Raffronto diacronico e sincronico tra differenti esperienze costituzionali alla luce ma anche al di là dei testi di riferimento, con riguardo cioè all’effettivo rendimento degli istituti, alla loro trasponibilità in altri contesti e alla loro utilizzabilità per la configurazione di modellistiche istituzionali. L’indagine riguarda anche l’atteggiamento della scienza giuridica e della giurisprudenza circa la valorizzazione del dato comparatistico. Tendenze in atto a livello internazionale dello sviluppo delle realtà statuali, anche alla luce di fenomeni globali come le organizzazioni sopranazionali la tutela internazionale dei diritti e la dimensione globale della comunicazione dei mercati. Indagini più mirate riguardano singoli ordinamenti campioni particolarmente significativi anche per la nostra prospettiva interna. Tratti salienti della struttura costituzionale di un sistema giuridico straniero, anche nella sua dimensione evolutiva, sia sotto il profilo organizzativo - funzionale, sia sotto quello della tutela delle libertà fondamentali. Una particolare attenzione è riservata agli usi linguistici e alla capacità di orientarsi nel reperimento delle risorse giuridiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo si propone di fornire strumenti conoscitivi e di interpretazione dei contesti giuridici stranieri al fine di comprendere al meglio le dinamiche della globalizzazione. Saranno fornite anche delle nozioni generali di termini linguistici in lingua straniera. In particolare, verrà riservato uno studio approfondito alla giurisprudenza dei paesi di common law, apprezzando il legal reasoning. L'utilizzo della comparazione permetterà allo/a studente/ssa di comprendere le soluzioni normative e giurisprudenziali realizzati in altri ordinamenti e che possono dare una risposta alle domande emergenti nella nostra società. Alla fine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di: - comprendere i fondamenti di base degli ordinamenti moderni - analizzare, anche in chiave comparata, i diversi istituti giuridici - conoscere le fonti normative - acquisire le basi del metodo comparato - utilizzare appropriata terminologia PREREQUISITI Per affrontare in maniera idonea lo studio del diritto pubblico comparato, è necessario avere solide basi in diritto costituzionale. Inoltre, una conoscenza qualificata della storia e della filosofia costituiscono un valido ausilio per la comprensione della materia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e attività seminariali anche in lingua straniera. Utilizzo di metodologie diinsegamento interattive finalizzate a sviluppare acquisizioni cognitive e attitudini al lavoro in gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Secessione e separatismi. Fodnamenti teorici e ruolo delle Corti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2018; L. De Grazia, L. Lorello. G. Verde (curr.), Vecchie e nuove minoranze, Santarcangelo Romagna, Maggioli, 2018; Materiali eventualmente segnalati a lezione Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2018; L. De Grazia, L. Lorello. G. Verde (curr.), Vecchie e nuove minoranze, Santarcangelo Romagna, Maggioli, 2018; e in alternativa uno dei seguenti testi: S. Rodriquez, Rappresentanza democratica e strumenti di partecipazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2017; o E. Ceccherini (cur), I diritti al tempo delle crisi, Napoli, Editoriale scientifica, 2018, (contributi di: Rolla, Scotti, Milani, Dicosola, Rodriquez, Spigno) DOCENTI E COMMISSIONI ELEONORA CECCHERINI Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà in presenza su appuntamento il martedì alle 17. La docente può essere contattata via mail: eleonora.ceccherini@unige.it E' possibile altresì programmare incontri attraverso la piattaforma Teams contattando la docente sempre via mail. Commissione d'esame ELEONORA CECCHERINI (Presidente) FEDERICA DANINI ENRICO AJMAR (Supplente) DIEGO BALDONI (Supplente) FRANCESCO CAMPODONICO (Supplente) NICOLO' FUCCARO (Supplente) CRISTINA OTTONELLO (Supplente) MATTEO PATRONE (Supplente) ANDREA PERELLI (Supplente) SIMONE PITTO (Supplente) FEDERICO PONTE (Supplente) SIMONA RODRIQUEZ (Supplente) MARINA ROMA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio il 13 settembre 2021 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà oralmente alla presenza della commissione composta da almeno due docenti. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame entro due giorni lavorativi precedenti la data della prova. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame. A fini solo documentali, allo studente è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione. Qualora l'emergenza sanitaria lo imponga, le modalità di esame potrebbero subire delle modifiche, che saranno comunicate anche su aula web. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi analizzati a lezione per gli studenti frequentanti e indicati nei manuali per gli studenti non frequentanti si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti fra fonti dell’ordinamento interno e internazionale; comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi costituzionali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2022 12:30 GENOVA Scritto + Orale 24/01/2022 12:30 GENOVA Scritto + Orale 09/05/2022 12:30 GENOVA Scritto + Orale 24/05/2022 16:00 GENOVA Scritto + Orale 07/06/2022 16:00 GENOVA Scritto + Orale 21/06/2022 16:00 GENOVA Scritto + Orale 07/09/2022 16:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Status di studente frequentante E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza è costituita dalla verifica della firma, che dovrà essere apposta sui fogli di presenza messi a disposizione dalla docente. Qualora venga rilevato – mediante appello – che una firma corrisponde a uno studente assente, lo stesso non potrà più essere considerato studente frequentante. Lo status di studente frequentante è valido dall’appello di dicembre fino all’appello di luglio successivo al termine del corso. L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto nella pagina web della docente e in aula web.