Salta al contenuto principale della pagina

ETWINNING E INNOVAZIONE DIDATTICA

CODICE 84517
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 4° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il laboratorio intende diffondere la conoscenza, soprattutto operativa, della piattaforma dei gemellaggi elettronici tra scuole europee eTwinning, e delle sue potenzialità didattiche, educative e formative.

     

     

     

     

     

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Le attività proposte saranno finalizzate a sperimentare e approfondire l’utilizzo di una piattaforma europea per favorire il lavoro collaborativo degli insegnanti e degli allievi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del laboratorio gli studenti dovranno:

    -  conoscere e inquadrare eTwinning e i suoi obiettivi nel quadro europeo dei Programmi Lifelong Learning

    -  conoscere ed utilizzare la piattaforma eTwinning e le sue potenzialità didattiche

    - analizzare progetti eTwinning realizzati nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia

    - creare progetti di gemellaggio da inserire nella piattaforma, utilizzando gli schemi forniti dalla piattaforma stessa

    - utilizzare le TIC, per presentare  percorsi didattici per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il laboratorio prevede l'introduzione e la presentazione delle tematiche da parte delle docenti attraverso video e presentazioni, cui seguiranno esercitazioni in piccolo gruppo e individuali, simulazioni e ricerche in rete e produzione da parte degli studenti di progetti personali e di gruppo.

    Saranno proposte discussioni su temi legati all'uso delle tecnologie e di una piattaforma di condivisione, ricerche in rete guidate, al fine di esplorare le possibilità offerte dalla piattaforma stessa, esercitazioni pratiche in piccolo gruppo per presentare la realtà universitaria e condividerla con altri studenti (a distanza) in un progetto attivato a tale scopo, simulazione di progetti didattici con l'ausilio di programmi free dedicati e utilizzabili concretamente nelle classi. 

    Sono previsti contributi personali di ambasciatori eTwinning di entrambi gli ordini di scuola, per la presentazione dell'esperienza eTwinning e la condivisione dei materiali, al fine di definire il ruolo dell'insegnante eTwinner e inserire gli studenti  nei progetti delle classi/sezioni di scuola primaria e dell'infanzia.

    Nel primo semestre le lezioni si svolgeranno con modalità DAD (didattica a distanza).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Presentazione delle piattaforma e delle varie possibilità che la stessa offre all'interno di tre diversi livelli: Homepage, eTwinning live, Twinspace. Analisi delle possibilità di formazione professionale (in presenza e on line) e  dei riconoscimenti che si possono ottenere. 

    Iscrizione degli studenti alla piattaforma per condividere idee e progetti, in un Twinspace (spazio di gemellaggio).

    eTwinning alla scuola dell'infanzia : progetti e modalità di lavoro.

    eTwinning alla scuola primaria : progetti e modalità di lavoro.

    Utilizzo di tools per presentare i progetti e le attività svolte nelle classi al fine di condividerle sulla piattaforma. (Powtoon, Kizoa, Movie maker). Utilizzo del coding.

    Il ruolo dell'insegnante eTwinner: osservazione, facilitazione, mediazione, ascolto attivo.

    I rischi legati all'uso della rete nella didattica e alle modalità per coinvolgere gli alunni di scuola primaria e dell'infanzia sull'eSafety.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Sitografia

    Video tratti da  da Co.lab, Teacher academy facenti parte dello School Education Gateway, piattaforma online dell'Unione europea per insegnanti, dirigenti scolastici, ricercatori, educatori di insegnanti, politici e altri professionisti che lavorano nel campo dell'istruzione scolastica, tra cui l'educazione e la cura della prima infanzia (ECEC).

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA BORMIDA (Presidente)

    LUCIA FERLINO (Presidente Supplente)

    ARMANDA MAGIONCALDA (Presidente Supplente)

    FLAVIO MANGANELLO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel 1° semestre. Saranno attivati tre gruppi, uno al giovedì pomeriggio, uno al venerdì pomeriggio e uno al sabato mattina.

    Il gruppo 1 svolgerà la sua attività il venerdì' pomeriggio a partire dalla prima settimana di ottobre, così come il gruppo 3 del sabato mattina.

    Il gruppo 2 svolgerà le attività nel mese di novembre/dicembre al giovedì.

    Gli orari non sono al momento definitivi.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Registrazione, Scritto, Orale

    Non è previsto esame, ma la frequenza obbligatoria del laboratorio. Minimo ore richieste per l'idoneità è di 13 ore.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Non è previsto esame, ma lo svolgimento di esercitazioni nel corso del laboratorio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/05/2022 10:00 GENOVA Orale
    24/05/2022 10:00 GENOVA Orale
    24/05/2022 14:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    28/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    28/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    28/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 10:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 10:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 14:00 GENOVA Orale