CODICE | 90426 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le attività di laboratorio sono funzionali a favorire l'acquisizione di competenze e capacità critiche utili alla costruzione di una prospettiva scientifica nel l'insegnamento delle scienze della vita nelle scuole dell'infanzia e primaria, con particolare riferimento all'interazione tra concetti fondanti e obiettivi specifici disciplinari. .
Il laboratorio realizzerà alcuni percorsi educativi legati ai temi della coscienza ecologica e della sostenibilità.
Sarà articolato su diversi moduli nei quali verranno richiamati i concetti chiave del tema scelto (con anche ulteriori approfondimenti) in modo che gli studenti non frequentanti il corso possano comunque seguire in modo agevole le lezioni.
L'attività consisterà nella progettazione attiva da parte degli studenti divisi in gruppi di percorsi educativi rivolti ad alunni della scuola dell'infanzia e della primaria a partire dalle Indicazioni Nazionali 2012.
Al termine del laboratorio gli studenti saranno in grado di:
- individuare i concetti chiave di un argomento scientifico;
- costruire percorsi educativi che applichino il metodo scientifico allo studio della realtà;
- costruire percorsi educativi orientati alla sostenibilità per la scuola dell'infanzia e primaria.
Il laboratorio predilige un approccio attivo e applica i metodi dell'apprendimento collaborativo e dell'imparare facendo.
Gli studenti lavoreranno prevalentemente in gruppo con un fase di restituzione e discussione in plenaria e con una valutazione tra pari degli elaborati realizzati.
Sono previste uscite sul territorio.
Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza, si provvederà a svolgere il laboratorio con modalità a distanza, in streaming sulla piattaforma Teams.
Verranno indicativamente realizzati tre moduli dedicati rispettivamente allo studio della vita vegetale, al corpo umano e alla sostenibilità.
Arcà M., Il corpo umano, Carocci Faber, 2008.
Bateson G., Mente e natura, Adelphi, 1984.
Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 1976.
Beccastrini S., Borgarello G., Lewanski R., Mayer M., Imparare a vedersi – Una proposta di indicatori di qualità per i sistemi regionali di educazione ambientale, Regione Toscana – ARPAT, 2005.
Bencivenga E. La filosofia in quarantadue favole, Mondadori, Milano 2007
Breiting S., Mayer M., Mogensen F., Criteri di qualità per “scuole per lo sviluppo sostenibile”, Austrian Federal Ministry of Education, Science and Culture, 2005. Disponibile on line al sito: http://seed.schule.at/uploads/QC-IT.pdf
Calvino I., Le città invisibili, Mondadori, Milano 1996.
Furlan D., Piccoli animali, Carocci Faber, 2014.
Furlan D., Piccoli vegetali, Carocci Faber, 2014.
Gardner H., Educare al comprendere – stereotipi infantili e apprendimento scolastico, Feltrinelli, 2001.
Goleman D., Bennett L., Barlow Z., Coltivare l’intelligenza emotiva, Edizioni Tlön, 2017.
Harari Y.N., 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani, 2018.
Lorenzoni F., I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica, Sellerio, 2019.
Lorenzoni F., I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento, Sellerio, 2019.
Mancuso S., La nazione delle piante, Editori Laterza, 2019.
Morin E., I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore, 2001.
Sterling S., Educazione sostenibile, Anima Mundi, 2006.
Wuppertal Institute, a cura di Wolfgang Sachs e Marco Morosini, Futuro sostenibile – Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa, Edizioni Ambiente, 2011.
Zavalloni G. La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta, EMI, 2012.
Ricevimento: Per qualsiasi esigenza, si prega di contattare direttamente il docente via e-mail: serenaclara.recagno@unige.it
CRISTIANO ANGELINI (Presidente)
SERENA CLARA RECAGNO (Presidente Supplente)
Il laboratorio avrà inizio indicativamente il 5 marzo 2021.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Non è previsto un esame specifico ma la frequenza è obbligatoria per poter sostenere l'esame di Fondamenti di Scienze della Vita.