Salta al contenuto principale della pagina

MATEMATICA (MODULO II)

CODICE 67640
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria fornendo agli studenti i fondamenti della Matematica con alcuni rimandi a questioni didattiche correlate, indispensabili ad affrontare l'insegnamento nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    1. Acquisire conoscenze matematiche di base per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria 2. Acquisire conoscenze e competenze didattiche relative alla disciplina. 3. Acquisire capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Consolidare e acquisire conoscenze e competenze matematiche di base sui contenuti disciplinari, che riprenderanno alcuni dei nuclei delle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012) per la scuola primaria e dell'infanzia, in particolare "relazioni e funzioni" e “spazio e figure” con attenzione all'esplorare, il congetturare e l'argomentare. In particolare, si porrà attenzione su:

    • Relazioni di proporzionalità diretta e inversa
    • Geometria: trasformazioni del piano

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività di carattere laboratoriale) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    - conoscere  i fondamenti teorici e i linguaggi propri della matematica.

    - conoscere approcci didattici disciplinari relativi alla matematica della scuola dell’infanzia e primaria, con attenzione ai collegamenti interdisciplinari.

    Inoltre, al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    - Progettare percorsi di apprendimento in ambito matematico.

    - Leggere articoli di divulgazione e ricerca in didattica della matematica, dimostrando di saper cogliere, valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici al fine di costruire conoscenze e migliorare gli interventi.

    - Lavorare in gruppo per la progettazione, organizzazione e verifica di interventi didattici inerenti la matematica.

    -  Utilizzare adeguatamente le principali modalità rappresentative tipiche della matematica (diverse scritture del numero, registro algebrico, grafico, tabelle) e saper esprimere un’argomentazione matematica in maniera chiara e completa.

    - Saper riconoscere in contesti nuovi i modelli matematici e didattici affrontati nel l'insegnamento  e saperli applicare in maniera adeguata.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno svolte in presenza o in modalità on line in ragione delle normative di Ateneo rispetto all'emergenza sanitaria. La  registrazione delle lezioni in caso di lezione on line sarà disponibile su streaming.

    In particolare  l’insegnamento è articolato in lezioni frontali e discussioni con gli studenti.
    Agli studenti verranno forniti, su piattaforma teams o Aulaweb, materiali di studio (slide, articoli, video...) che saranno discussi/verificati durante le lezioni in presenza oppure on line.

    Sono previsti inoltre momenti di lavoro in piccolo gruppo e successiva discussione: gli studenti saranno suddivisi in gruppi di lavoro (in aula o su piattaforma Teams) e sarà loro richiesto di collaborare alla soluzione di compiti (di riflessione, di produzione...). Le produzioni dei gruppi verranno presentate e discusse collettivamente durante le lezioni plenarie (in presenza oppure online) con possibilità di revisioni e rilanci

     

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'insegnamento si propone di affrontare, in particolare, aspetti matematici di fondamenti e problematiche cognitive e didattiche relative ai seguenti nuclei:

    • Relazioni e funzioni: relazioni e loro rappresentazioni; insegnamento apprendimento del concetto di relazione; relazione di proporzionalità; il grafico cartesiano come strumento di modellizzazione
    • Spazio e geometria: proprietà fisico-spaziali e proprietà geometriche; significati di alcuni concetti geometrici, in relazione ai loro usi. Questioni didattiche connesse, a livello scuola dell'infanzia e primaria. Trasformazioni geometriche nel piano: Isometrie e Omotetie

    Si propone inoltre di presentare  elementi teorici di base dalla ricerca in didattica della matematica: corpo, strumenti e simboli matematici; il laboratorio di matematica; aspetti cognitive e didattici  e affettivi nell'insegnamento-apprendimento della matematica.

    Infine, l'insegnamento si propone di presentare esempi di attività didattiche relative agli argomenti svolti.

     


     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slides e materiali a cura del docente (caricati nella spazio AulaWeb durante lo svolgimento del corso).

    Sabena, Martignone, Ferri, Robotti, (2019). Insegnare e apprendere matematica nella scuola dell'infanzia e primaria. Modandori Università

    Bartolini Bussi (2008). Matematica. I numeri e lo spazio. Juvenilia.

    Donaldson, M. (2009). Come ragionano i bambini. Springer Verlag.

    Zan, R. (2007). Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire. Springer Verlag.

    U.M.I. Matematica 2001- Materiali per un muovo curricolo di matematica con suggerimenti per attività e prove di verifica: http://umi.dm.unibo.it/old/italiano/Matematica2001/matematica2001.html

    INDIRE - Risorse per docenti dai progetti nazionali: Il progetto M@t.abel: http://www.scuolavalore.indire.it/?s=search&keyword=&taxo[0][name]=ordine_di_scuole&taxo[0][term]=primaria&taxo[1][name]=discipline&taxo[1][term]=matematica

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)

    FRANCESCA MORSELLI

    BARBARA MALLARINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     23 febbraio 2021

    Orari delle lezioni

    MATEMATICA (MODULO II)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste di una prova scritta di circa 2 ore. La prova avverrà in presenza oppure on line in ragione delle norme di Ateneo vigenti per la tutela della salute a seguito della situazione pandemica.

    Obiettivo della prova è  verificare le conoscenze  e le competenze acquisite, tramite domande aperte, analisi di prove invalsi, analisi critica di articoli o testi/schede discusse a lezione.

    Gli studenti non frequentanti, oltre alla prova scritta, dovranno produrre una relazione individuale su un tema cncordato con il docente oppure sviluppare l'analisi di un articolo di ricerca fornito dalla docente.

    ll voto per la prova d'esame relativa all'insegnamento di Matematica 1 sarà ottenuto dalla media fra il voto della prova scritta relativa al  Modulo 1 e il voto della prova scritta relativa al Modlulo 2.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    11/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    11/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    11/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    25/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    25/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    25/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    25/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    18/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    18/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    18/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    18/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/05/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/05/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/05/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/05/2022 10:00 GENOVA Scritto
    03/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    03/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    03/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    03/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    17/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    08/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    08/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    08/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    08/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/09/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/09/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/09/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/09/2022 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per gli studenti che non riescono ad assicurare 16 ore di presenza su 24 è prevista una modalità di studio assistito.

    Contattare il rappresentante degli studenti o la docente all'indirizzo robotti@dima.unige.it