CODICE | 67723 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Risultati di apprendimento: acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione del linguaggio e delle forme musicali, applicare le conoscenze acquisite; utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei vari contesti applicativi; acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina; sviluppare adeguate capacità di apprendimento per continuare ad approfondire in modo autonomo la disciplina
Obiettivo centrale del Laboratorio è l’applicazione della teoria musicale alla pratica musicale.
Il laboratorio ha l’obiettivo di integrare il corso di Educazione Musicale consolidando le nozioni apprese al fine di poter articolare in autonomia progetti didattici adeguati alle differenti fasce d'età, con attenzione alle modalità e tecniche di trasmissione delle nozioni agli alunni della scuola Primaria e dell'Infanzia, attraverso il gioco.
Al termine del frazionamento, lo studente sarà in grado di:
• Comprendere i principali termini musicali e saperli adattare efficacemente al linguaggio ed alle competenze degli alunni, in base all'età
• Saper mediare i concetti musicali attraverso il gioco
• Saper applicare le conoscenze acquisite alla produzione di materiali didattici
Nell'ottica del processo di apprendimento portato avanti per tutta la durata del percorso universitario, ci si aspetta che gli studenti:
-abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca
-siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio
-abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità e di trarre proprie conclusioni anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizio
-sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti
-abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo
Ogni lezione del Laboratorio sarà costituita da due fasi:
1. Consolidamento delle nozioni apprese durante il corso di Educazione Musicale e approfondimento dei principali metodi didattici
2. Applicazione pratica e attività musicali da svolgere in classe
-Consolidamento delle nozioni apprese durante il corso di Educazione Musicale: forme musicali, valori delle note, famiglie degli strumenti musicali
-Sviluppo della creatività a partire dalla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner
-Approfondimento dei principali metodi didattici musicali (Gordon, Kodaly, Orff)
-Didattica e pratiche musicali inclusive
-La pratica musicale e la trasmissione di concetti attraverso il gioco e l'utilizzo di prodotti audiovisivi
Materiale indicato durante lo svolgimento delle lezioni.
La docente fornirà agli studenti le slide utilizzate durante le lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento.
ROBERTO IOVINO (Presidente)
PAOLA SIRAGNA (Presidente Supplente)
Secondo semestre.
Colloquio orale sa sostenersi contestualmente all'esame relativo all'insegnamento di Ed. Musicale.
Durante l’esame finale del corso (la frequenza obbligatoria fornisce l’idoneità per l’esame di Educazione musicale) il candidato sosterrà una prova orale, con una domanda relativa ai principali metodi didattici trattati durante il corso e una parte pratica in cui il candidato proporrà un breve video da lui stesso elaborato, volto a presentare ad una classe di scuola dell'infanzia o scuola primaria uno degli argomenti trattati durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Obbligatoria la presenza al laboratorio. Durante il Laboratorio gli studenti potranno, se lo riterranno necessario, condividere con la Docente il proprio progetto per l'elaborato video finale, per valutarne eventuali punti critici.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.”
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.