CODICE | 67664 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Letteratura italiana contemporanea studia la produzione letteraria italiana dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, con particolare attenzione all'inquadramento storiografico e all'analisi del testo.
Il corso intende rafforzare la conoscenza della letteratura italiana contemporanea. I contenuti saranno affrontati con approccio interdisciplinare, insieme con questioni di metodologia critica e strumenti per lo studio della disciplina. Sarà altresì affinata competenza tecnica nella lettura e nell'analisi del testo, per cui lo studente acquisirà progressivva consapevolezza metodologica e autonomia di lavoro propedeutica alla futura attività professionale.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
avrà acquisito adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione per gli autori e per i testi approfonditi nel corso delle lezioni;
saprà padroneggiare il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti;
sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, sintetizzando e collegando fra loro i principali fenomeni letterari del Novecento italiano;
avrà sviluppato autonoma capacità di esame e analisi dei testi;
avrà dunque sviluppato una competenza disciplinare tale da consentirgli di continuare ad approfondire in modo autonomo autori e tematiche tipiche dell'nsegnamento soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.
Le lezioni si svolgeranno in presenza o a distanza a seconda dell'evolvere della situazione generale.
L'insegnamento è in ogni caso articolato in lezioni frontali svolte dal docente che ripercorrerà il profilo storico della Letteratura italiana del Novecento. Si proporranno letture di testi significativi che saranno affrontati con diverse modalità didattiche, anche in forma di esercitazione.
Come da disposizione del corso di studi, gli studenti sono tenuti a frequentare almeno il 65% delle lezioni.
Il programma del corso prevede la presentazione del profilo storico letterario del Novecento italiano, con peculiare attenzione ai maggiori autori (fra gli altri Montale, Gadda, Pasolini, Caproni, Calvino) insieme con un percorso testuale finalizzato al rafforzamento delle capacità di analisi del testo (con fondamentali nozioni metriche, stilistico-retoriche, linguistiche e narratologiche).
Lo studente è tenuto a procurarsi:
Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2007 (o successive ristampe).
Ulteriore materiale didattico sarà fornito nel corso delle lezioni (si prega di iscriversi e fare costante riferimento ad aulaweb).
Gli studenti non frequentanti devono mettersi direttamente in contatto con la docente.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento: veronica.pesce@unige.it
VERONICA PESCE (Presidente)
FRANCO BOCHICCHIO
ALESSANDRO FERRARO (Supplente)
Febbraio 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà oralmente. Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver frequentato il laboratorio.
Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea nel suo svolgimento storico insieme con la selezione dei testi, secondo le indicazioni fornite a lezione.
Le domande cui lo studente sarà tenuto a rispondere prevedono di saper sintetizzare e descrivere i principali fenomeni letterari italiani del Novecento e di saper analizzare e contestualizzare autori e testi affrontati nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma e le modalità di studio che garantiscano l’acquisizione delle competenze previste per il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |