CODICE |
90427 |
ANNO ACCADEMICO |
2021/2022 |
CFU |
4 cfu al 2° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) GENOVA
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
M-GGR/01 |
LINGUA |
Italiano |
SEDE |
GENOVA
(SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ) |
PERIODO |
2° Semestre |
MODULI |
Questo insegnamento è un modulo di:
|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali fondamenti della geografia, relativi a: popolazione, insediamenti, strutture economico-sociali, paesaggio.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea;
- comprendere le relazioni complesse tra le componenti dei paesaggi italiani ed europei;
- analizzare criticamente alcuni problemi di geografia dell'Italia e dell'Europa;
- analizzare criticamente problemi della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale;
- progettare attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e dell'Europa studiati.
MODALITA' DIDATTICHE
Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale e laboratoriale.
Le lezioni frontali saranno volte a fornire gli strumenti di base per comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche.
Le attività didattiche di tipo laboratoriale saranno basate su metodologie problem based e saranno volte a stimolare l'analisi critica e transcalare di alcuni problemi di geografia dell'Italia e l'Europa.
Specifiche attività laboratoriali saranno dedicate al confronto sulla progettazione di attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e l'Europa studiati.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il modulo propone di studiare principali processi che riguardano la geografia dell'Italia e dell'Europa. In particolare si concentra sulle seguenti tematiche:
- l'idea di Europa;
- l'Unione europea;
- il popolamento dell'Europa e dell'Italia;
- l'urbanizzazione in Italia e in Europa;
- l'Europa e l'Italia rurali;
- l'Europa Mediterranea;
- L'Europa fuori dall'Europa.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici, video e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
- Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
- Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
- Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
- Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
- Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
- Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
- Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
- Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
- Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
- Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
- Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
- Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
- Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
- Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
- Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
- Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
- Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
- De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
- Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
- Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
- Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
- Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
- Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
- Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.
Programma d'esame per studenti NON frequentanti:
- Materiale didattico (video e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Studio di un testo a scelta tra:
- Cersosimo D., Donzelli C., Manifesto per riabitare l'Italia, Donzelli, Roma, 2020.
- Bocchi G., Ceruti M., Educazione e globalizzazione, Cortina, Milano, 2004.
- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
- Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
- Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
- Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
- Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
- Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
- Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
- Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
- Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
- Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
- Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
- Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
- Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
- Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
- Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
- Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
- Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
- Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
- De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
- Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
- Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
- Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
- Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
- Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
- Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il martedì dalle 14.30 alle 17.30.
Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento.
In base alle disposizioni sanitarie il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
Commissione d'esame
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
FEDERICO DE BONI (Presidente Supplente)
LEZIONI
MODALITA' DIDATTICHE
Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale e laboratoriale.
Le lezioni frontali saranno volte a fornire gli strumenti di base per comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche.
Le attività didattiche di tipo laboratoriale saranno basate su metodologie problem based e saranno volte a stimolare l'analisi critica e transcalare di alcuni problemi di geografia dell'Italia e l'Europa.
Specifiche attività laboratoriali saranno dedicate al confronto sulla progettazione di attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e l'Europa studiati.
INIZIO LEZIONI
16 marzo 2022
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale nel quale lo studente dovrà presentare un'attività didattica e dovrà rispondere ad alcune domande volte a verificare la comprensione dei principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La prova orale permetterà di verificare:
- la comprensione dei principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche;
- la capacità di analisi critica e transcalare di problemi di carattere politico, economico e culturale relativi all'Italia e all'Europa;
- la capacità di progettare attività didattiche per la scuola Primaria e/o dell'Infanzia utilizzando le conoscenze acquisite.
Calendario appelli
Data |
Ora |
Luogo |
Tipologia |
Note |
11/01/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
25/01/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
08/02/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
25/05/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
08/06/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
22/06/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
06/07/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
14/09/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
ALTRE INFORMAZIONI
È possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Nel caso non dovesse essere possibile svolgere le lezioni in presenza per motivi sanitari, le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AulaWeb.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare le modalità d'esame.