CODICE | 84518 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nel laboratorio verranno presentate tecnologie didattiche e assistive, proposti metodi di utilizzo di questi strumenti e svolte esperienze pratiche con specifiche tecnologie per comprendere le loro potenzialità per lo sviluppo di una didattica inclusiva.
Nel laboratorio verranno presentate tecnologie didattiche e assistive, proposti metodi di utilizzo di questi strumenti e svolte esperienze pratiche con specifiche tecnologie per comprendere le loro potenzialità per lo sviluppo di una didattica inclusiva
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti comprendano l'importanza che le tecnologie didattiche assumono nel processo di inclusione scolastica
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Laboratoriale in sincrono, gestione a distanza dello spazio in piattaforma.
Si prevedono 16 ore di attività di laboratorio interamente online in modalità sincrona, nel canale teams dedicato.
Ogni attività permetterà di affrontare una tematica diversa attraverso esperienze pratiche. I temi trattati saranno:
- le tecnologie assistive
- le funzioni di “Accesso facilitato” dei sistemi operativi (versione desktop e mobile)
- i servizi online a supporto di una didattica orientata all’integrazione
- la personalizzazione delle risorse digitali in funzione dei bisogni dell’utente per poterlo facilitare nell’apprendimento
- gli ausili per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
- gli strumenti per realizzare libri parlanti e ebook accessibili
- gli strumenti compensativi per i DSA
Materiali forniti dalla docente.
Ricevimento: All'interno del canale Teams dedicato, su appuntamento, contattando la docente via mail: lucia.ferlino@unige.it o lucia.ferlino@gmail.com
ANNA BORMIDA (Presidente)
LUCIA FERLINO (Presidente Supplente)
ARMANDA MAGIONCALDA (Presidente Supplente)
FLAVIO MANGANELLO (Presidente Supplente)
Il laboratorio si svolge nel primo semestre. Di seguito le date di inizio delle attività dei singoli gruppi.
Gruppo 1: martedì 28 settembre (8-12)
Gruppo 2: giovedì 30 settembre (8-12)
Gruppo 3: giovedì 28 ottobre (8-12)
Non è previsto un esame, trattandosi di un laboratorio
In itinere, verranno valutati gli elaborati relativi a ciascuna attività laboratoriale prevista.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Le studentesse e gli studenti con bisogni specifici o necessità particolari sono pregati di contattare la docente prima dell'inizio dei laboratori.