CODICE | 67659 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio, parte integrante dell’insegnamento, sarà dedicato a vari temi e aspetti della letteratura per l’infanzia. In particolare verrà affrontato il ruolo dell’illustrazione e il rapporto che si crea fra quest’ultima e il testo; analizzando alcuni albi che possono ormai considerarsi dei classici (quali: Leo Lionni, Bruno Munari, Iela Mari, Roberto Innocenti) e la produzione più recente. Gli studenti saranno invitati a commentare criticamente alcune di queste opere e a svolgere semplici attività di lettura ad al voce e drammatizzazione. Un’attenzione particolare verrà inoltre dedicata ai libri senza testo o “silent book”. Non mancheranno, sempre partendo dall’esame dei volumi lavori in piccoli gruppi di scrittura poetica e di filastrocche o di riscrittura di fiabe classiche; muovendo in particolare dalle diversi versioni di Cappuccetto Rosso.
Ricevimento: Dal 22 settembre al 24 novembre 2021 la docente riceve il mercoledì dalle ore 10 alle 12 su piattaforma Teams (cod. q6if6sm). Dal 23 febbraio al 12 maggio 2022 la docente riceve il martedì dalle ore 10 alle 12 presso lo studio 1A15, corso Andrea Podestà, 2. Se l'emergenza pandemica dovesse protrarsi, il ricevimento sarà effettuato su piattaforma Teams (cod. q6if6sm). Negli altri periodi la docente riceve su appuntamento (anna.antoniazzi@unige.it). Eventuali variazioni saranno segnalate in aulaweb e/o nella sezione "Avvisi dei docenti" di http://disfor.unige.it/ . Si prega di prestare attenzione agli avvisi.
ANNA ANTONIAZZI (Presidente)
GIANCARLA SOLA