CODICE 67726 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 2 cfu anno 5 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PEDAGOGIA SPECIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il laboratorio a supporto della disciplina, sviluppa e approfondisce le applicazioni nel contesto scolastico nel lavoro di integrazione e inclusione con allievi e bambini con disabilità. Vengono trasmessi l'uso di strumenti per la didattica e la valutazione docimologica. Gli 'stage' in contesti di integrazione di disabili permettono di conoscere lo stato dei processi inclusivi in corso c/o Anffas, Cepim, Chiossone,Polo gravi.Si sperimenta l'applicazione dell'icf nel PEI e nel PdV a scuola . OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI A partire da un inquadramento terminologico e nosografico (classificazione ICF), verranno analizzati casi paradigmatici ed esemplari di alunni con disabilità/diversabilità che necessitano di interventi educativi nel contesto scolastico. Particolare attenzione sarà dedicata alla progettazione educativa personalizzata, senza peraltro assumerne l'urgenza solo in presenza di alunni "speciali". Alla luce di quanto detto le attività di laboratorio terranno presenti le caratteristiche delle singole età degli alunni di scuola dell'infanzia e primaria. L'attività di Laboratorio, attraverso tecniche di apprendimento e di insegnamento di tipo cooperativo, ha l'obiettivo di valorizzare, insieme alle attività ed alle riflessioni proposte nel Corso di Pedagogia Speciale, il valore della persona umana come risorsa, sia nel momento dell'apprendere (gli allievi del nostro corso di studi) sia in quello dell'insegnare (i futuri insegnanti che qui si stanno formando). E' ovvio che tale relazione, nel presente contesto, non è considerata unicamente una tecnica, ma una qualità umana che apporta valore nel rapporto educativo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscere e utilizzare le indicazioni ONU sulla convenzione Diritti persona con Disabilità per promuovere e salvaguardare un progetto di inclusione. Conoscere la didattica speciale in uso in classe e / o in sezione per favorire un inserimento e l'integrazione dei bambini con disabilità. Conoscere le diverse tipologie disabilità e gli strumenti di lavoro per la progettazione e la organizzazione didattica. Saper utilizzare gli strumenti comuni della pedagogia speciale per costruire il pei e valutare gli esiti della programmazione Saper condividere un progetto didattico con le altre componenti classe e con le famiglie e le istituzioni socio sanitarie saper progettare un percorso di continuità scolastica. Saper usare alcuni i strumenti di valutazione per la didattica. Conoscere le maggiori esperienze di inserimento, integrazione, inclusione e servizi per la disabilità nel territorio ligure. MODALITA' DIDATTICHE Il laboratorio e' di tipo pratico e richiede coinvolgimento e partecipazione attiva. Vengono presentati e proposti l'uso di diversi strumenti comuni come materilai di lavoro del corpo insegnante e dei diversi terapisti per le attività didattica e di riabilitazione. Durante il laboratorio gli studenti sperimentano il mestiere professionale e fanno pratica con le tecnologie e i materilai proposti. PROGRAMMA/CONTENUTO La convenzione Onu per i diritti della persona con disabilità Confronto con la normativa italiana. L'osservatorio nazionale diritti persona con disabilità e le raccomandazioni allo stato italiano. Riverberi nella normativa e nella cultura. l'ICF come strumento per la stesura di un pei/pdv. Apprendimento all' uso e sua applicazione Le aree della 104/92 e le indicazioni per la stesura del Pei. Chi fa cosa e come. Strumenti per correlare e integrare il Pei con l'icf. Gli strumenti per la diagnosi differenziale I diversi approcci alla disabilità. Le differenti indicazioni e strumenti per lavorare con : Esiti da PCI, sindromi autistiche, sviluppo atipico, disturbi del comportamento e della condotta, Le aree comuni per la didattica con BES e DSA. Strumenti di ddiattica e di valutazione degli apprendimenti. Strumenti per la rilevazione delle autonomie di base e sociali e percorsi per i relativi apprendimenti. Lavorare su intelligenza emotiva e sociale. Metodiche per la didattica partecipata. Gli appocci e i metodi con bambini con danno sensoriale e disturbi dell'apprendimento. Confronti con le diverse strutture del territorio e modelli di approccio alla disabilità.Visite guidate e 'stage' c/o le strutture convenzionate per i servizi per la disabilità. I Poli 'gravi'. confronti con alcuni esperti/testimonial. TESTI/BIBLIOGRAFIA su aula web vengono forniti materiali per la didattica ed esemplificativi. DOCENTI E COMMISSIONI ANGELO BEDIN Ricevimento: GRiceve il primo e il terzo venerdì del mese dalle 16.00 alle 17.00 a decorrere dal 1/02/19 e' gradito il preavviso (angelo.bedin@unige.it) 3470310522 altri orari si prega concordarli. Commissione d'esame VALENTINA PENNAZIO (Presidente) ANGELO BEDIN (Presidente Supplente) FRANCO BOCHICCHIO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il laboratorio e' ripetuto per due gruppi nel primo semestre: il primo gruppo tutti i martedi' partire dal 4 ottobre dalle 8 alle 12 il secondo gruppo il sabato dalle 9 alle 13. Orari delle lezioni PEDAGOGIA SPECIALE (LABORATORIO) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame della disciplina comprende le attività del laboratorio di pedagogia speciale. Le pratiche acquisite durante le attività laboratoriali sono oggetto di esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO richiamo alle esperienze e verifica della trasferibilità sia come comprensione che applicazione degli strumenti di lavoro proposti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2022 10:00 GENOVA Scritto 25/01/2022 10:00 GENOVA Scritto 08/02/2022 10:00 GENOVA Scritto 17/05/2022 10:00 GENOVA Scritto 31/05/2022 10:00 GENOVA Scritto 14/06/2022 10:00 GENOVA Scritto 28/06/2022 10:00 GENOVA Scritto 12/09/2022 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI La frequenza e' obbligatoria per il monte ore previsto dal regolamento corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria.