CODICE | 84519 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le attività del laboratorio sono finalizzate a far conoscere e sperimentare agli studenti tecnologie digitali che possono essere utilizzati nella scuola dell’infanzia e nella primaria per progettare, svolgere e valutare attività didattiche anche a distanza. In particolare, il laboratorio mira a promuovere tra gli studenti la capacità di utilizzare, sia in autonomia sia in collaborazione, strumenti tecnologici per progettare e creare artefatti multimediali ed interattivi a scopo didattico, sapendo valutare criticamente i risultati ottenuti e sapendo trarre conclusioni da tali valutazioni. Il laboratorio sarà caratterizzato da un approccio tecnico-pratico. Agli studenti sarà proposto un utilizzo guidato degli strumenti tecnologici considerati, che consentirà loro di comprenderne criticamente l’uso. Gli studenti impareranno a comunicare efficacemente ai loro colleghi le soluzioni tecnologiche da loro individuate per avviare percorsi creativi e innovativi nella scuola. Contestualmente, il laboratorio promuoverà tra gli studenti capacità specifiche relative al lavorare in gruppo, all’attivare strategie di problem solving e all’aggiornare le proprie conoscenze tecnologiche nella prospettiva di un più efficace teacher professional development.
I nuovi media e le tecnologie digitali possono essere sfruttati per trasformare il modo in cui gli insegnanti progettano la didattica e svolgono le lezioni in classe, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più efficace.
In particolare, la sempre maggiore flessibilità degli ambienti online (siti, piattaforme, servizi, applicazioni web, ...) e degli strumenti per l’auto-produzione di contenuti digitali (materiali, mobile app, giochi, simulazioni, …) offre la possibilità di proporre esperienze di didattica digitale integrale, basate su formati didattici innovativi.
In questo laboratorio, saranno esplorate alcune delle principali tecnologie digitali che possono essere utilizzate nella scuola dell’infanzia e nella primaria per proporre esperienze di didattica integrata, con particolare attenzione alla didattica collaborativa.
Il laboratorio intende presentare e far utilizzare, sia individualmente che in modo collaborativo, alcune tecnologie digitali che possono essere sfruttate nella scuola dell’infanzia e nella primaria per supportare la sperimentazione di esperienze di didattica integrata. Particolare attenzione sarà rivolta a far conoscere ed utilizzare strumenti tecnologici che permettono di progettare e creare (anche in modalità collaborativa) contenuto multimediale ed interattivo rivolto ai bambini della scuola pre-primaria e primaria.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte nell'ambito del laboratorio consentiranno allo studente di conoscere ed utilizzare i principali strumenti tecnologici che possono essere utilizzati per progettare e realizzare (sia individualmente sia con la collaborazione di altri colleghi):
Strumenti per la didattica a distanza e per la didattica digitale integrata
Ricevimento: Email TEAM
ANNA BORMIDA (Presidente)
LUCIA FERLINO (Presidente Supplente)
ARMANDA MAGIONCALDA (Presidente Supplente)
FLAVIO MANGANELLO (Presidente Supplente)
Gruppo 1 --> martedì 8-12 --- 26 ottobre, 2 novembre, 9 novembre, 16 novembre 2021
Gruppo 2 --> martedì 8-12 --- 23 novembre, 30 novembre, 7 dicembre, 14 dicembre 2021
Per il laboratorio non è prevista una prova d'esame. L'idoneità è data dall'aver maturate almeno 13 ore di frequenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |