Salta al contenuto principale della pagina

DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA VITA E DELLA NATURA

CODICE 90425
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 8 cfu al 4° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di rinforzare negli studenti l'atteggiamento critico e consapevole nei confronti della conoscenza scientifica e dei processi di insegnamento/apprendimento nell’ambito delle Scienze della Vita. L'approccio didattico adottato permetterà la messa in discussione delle rappresentazioni mentali personali, la condivisione di esperienze e ipotesi, l'analisi di nodi concettuali e di concetti fondanti e la ricognizione di strategie didattiche efficaci per l'esplorazione dei fenomeni della vita nella scuola dell'infanzia e primaria.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi del Corso prevedono sia la conoscenza di aspetti biologici sia la metodologia di insegnamento degli stessi. La conoscenza dettagliata delle forme biologiche che stanno alla base delle forme della Natura permetterà all'operatore, futuro insegnante, di elaborare metodi pratici e teorici adeguati ad una corretta comprensione da parte degli alunni di argomenti non propriamente semplici e di interpretazione spesso non corretta.

    Partendo dalle basi storiche si arriva alle tecnologie più recenti di impiego anche socio-economico della materia biologica, approcciando tematiche contemporanee sia riguardanti gli aspetti bio-medico sia gli aspetti ecologici e di sostenibilità ambientale (ad esempio le biotecnologie e le basi della biodiversità).

    I risultati dell'apprendimento osservati negli anni precedenti hanno mostrato una differente impostazione dell'insegnamento delle materie scientifiche da parte degli studenti durante i prorpri tirocinii che hanno portato alla realizzazione di alcune tesi di laurea che comprendevano anche una aspetto pratico dell'insegnamento dei cicli vitali (vegetali in particolare) molto innovativi dal punto di vista didattico. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Per le modalità della didattica del secondo semestre, in presenza od a distanza sincrina od asincrona, si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nel dettaglio il corso prevede una parte introduttiva generale in cui si approccia la metodologia e la strategia dell'insegnamento delle Scienze facendo particolare riferimento alla percezione che la società moderna ha della scienza stessa e della sua utilità sociale sia dal punto di vista medico sia dal punto di vista ecologico ed ambiemtale. Vengono affrontati temi riguardanti il valore formativo delle materie scientifiche sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista attuale, con particolare attenzione al metodo pratico per l'apprendimento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, e il ruolo pedagogico che l'operatore ha in questo percorso formativo.

    La fase successiva riguarda la comprensione e lo studio delle componenti delle forme vitali a partire dalla composizione della materia e la rappresentazione di alcuni facili esperimenti applicabili alle classi di insegnamento per la comprensione pratica della materia stessa. In seguito si approccia lo studio dei sistemi viventi (teoria della comlessità ed epistemologia dei sistemi viventi) e le teorie della nascita della vita biologica sul Pianeta Terra.

    La parte più in merito alla biologia è affrontata studiando le funzioni biologiche delle cellule nel loro dettagio (metabolismo e meccanismi molecolari di base) e le differenza strutturali e funzionali delle cellule procariotiche, eucariotiche e vegetali.

    L'aspetto innovativo riguarda l'inserimento di alcune nozioni della biologia moderna quali le cellule staminali (funzione ed utilizzo), la comprensione dell'utilità sociale delle biotecnologie (vantaggi e problematiche) e l'approccio ai biomateriali.

    L'ultima parte del Corso affronta i temi più strettamente legatia ll'ecologia quali gli ecosistemi ed il loro mantenimento, la biodiversità e la sua importanza, gli aspetti della bioetica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Poichè i testi per la composizione di un corso strutturato come descritto sono molti e parti estratte da alcuni paragrafi di testo e rielaborate, verranno messi a disposizione di tutti gli studenti i materiali didattici su aulaweb, sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTIANO ANGELINI (Presidente)

    SERENA CLARA RECAGNO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del Corso di Didattica della Scienza della vita e della natura avranno inizio dal 22 Febbraio 2021 cui seguirà comunicazione su aulaweb con le specifiche degli orari e dei giorni di lezione

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    le modalità di esame saranno effettuate in presenza se consentito dalla situazione sanitaria nazionale. Sarà effettuata una verifica dello stato di aprrendimento scritta al termine del corso e poi sostenuti gli esami orali. Se la situazione sanitaria nazionale non consentirà la modalità in presenza verranno effettuati esami su piattaforma Teams, come previsto dalla normativa vigente o nelle modalità che verranno indicate

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Se l'esame sarà in presenza, le modalità di accertamento saranno quelle effettuate dalla commissione presente. In caso differente si effettueranno con le modalità che verranno proposte con le commissioni a distanza e l'accertamento dell'identità del candidato mediante documento di riconoscimento

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/05/2022 10:00 GENOVA Orale l'esame del 13 giugno avrà inizio alle 14
    13/06/2022 14:00 GENOVA Orale l'esame del 13 giugno avrà inizio alle 14
    28/06/2022 10:00 GENOVA Orale l'esame del 13 giugno avrà inizio alle 14
    27/07/2022 10:00 GENOVA Orale l'esame del 13 giugno avrà inizio alle 14
    08/09/2022 10:00 GENOVA Orale l'esame del 13 giugno avrà inizio alle 14