CODICE | 67665 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio prevede l’applicazione pratica delle competenze acquisite nell’insegnamento disciplinare.
Il laboratorio rappresenta l’occasione di messa in pratica di quanto si va apprendendo nel corso disciplinare. Lo studente sarà chiamato a misurarsi direttamente e con diversi approcci metodologici su questioni testuali e/o tematiche proprie della letteratura italiana contemporanea e coerenti con il percorso di studi previsto da scienze della formazione primaria. L’attività che si svolge nel laboratorio si configura pertanto come esercitazione propedeutica all’impiego delle competenze disciplinari acquisite nell’attività professionale.
Al termine del laboratorio lo studente:
sarà in grado di analizzare un racconto fiabistico o un testo poetico che alla fiaba si richiama.
sarà in grado di applicare le competenze acquisite nella disciplina (scelta, lettura, analisi dei testi).
sarà in grado di attingere al patrimonio letterario per la futura elaborazione di progetti didattici nell'attività professionale.
Il laboratorio si svolgerà in presenza o a distanza a seconda dell'evolvere della situazione generale.
Sono in ogni caso previste lezioni frontali propedutiche all'attività pratica, esercitazioni sui testi, condivisione del lavoro svolto.
Il laboratorio intende approfondire il rapporto della letteratura contemporanea con la fiaba, proponendo un percorso sul tema Fiaba e poesia.
In particolare l'attenzione sarà rivolta al rapporto fra fiaba e poesia nelle figure di Giovanni Pascoli e Guido Gozzano.
Si esamineranno alcune fiabe e una scelta di testi poetici, per studiare il rapporto fra scrittura poetica e fiaba.
La partecipazione al laboratorio è obbligatoria per almeno il 80% delle lezioni e prevede la partecipazione degli studenti a lavori da svolgere autonomamente e in gruppo.
Il materiale didattico sarà fornito a lezione. Si prega di iscriversi e fare costante riferimento ad aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento: veronica.pesce@unige.it
VERONICA PESCE (Presidente)
FRANCO BOCHICCHIO
ALESSANDRO FERRARO (Supplente)
Febbraio 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Non è previsto un esame finale. L'attività laboratoriale prevede la partecipazione attiva degli studenti chiamati a svolgere diverse esercitazioni in itinere e a condividere il lavoro svolto.
L'accertamento delle competenze acquisite avverrà attraverso le esercitzioni che prevedono l'applicazione di competenze testuali e la progettazione di azioni didattiche per la futura attività professionale.