CODICE | 67627 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento Didattica della Matematica conclude la serie degli insegnamenti dedicati alla matematica consentendo di rivederne alcuni importanti contenuti in una prospettiva prossima alla progettazione didattica.
Obiettivo principale dell’insegnamento è la presa di coscienza da parte dei futuri insegnanti sull’importanza delle attività argomentative in ambito matematico in relazione sia alle vigenti Indicazioni Nazionali per il Curriculum, sia al valore formativo intrinseco di esse. Tale presa di coscienza verrà sviluppata attraverso attività mirate a: individuare (con l’uso del modello di Toulmin) l’argomentazione in testi prodotti dagli alunni; produrre consegne utili per promuovere le competenze argomentative degli alunni; utilizzare attività argomentative per rivedere in classe concetti di base della matematica. Le attività proposte agli studenti verranno riferite alle vigenti Indicazioni Nazionali per il Curricolo, con particolare attenzione per l’avvio alle attività argomentative alla fine della scuola dell’infanzia e all’inizio della scuola primaria.
Con riferimento ai "Traguardi per lo sviluppo delle competenze" nella scuola dell'infanzia e primaria l’insegnamento punta allo sviluppo di competenze cruciali per la formazione dell’insegnante di matematica con una selezione di obiettivi che tiene conto delle maggiori difficoltà di progettazione didattica e di apprendimento usualmente registrate in classe. Per questo, saranno oggetto di approfondimento:
I risultati attesi riguardano lo sviluppo di competenze di progettazione e di analisi di attività didattiche efficaci al fine del perseguimento degli obiettivi curriculari prefissati
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario conoscere i contenuti di:
La modalità formativa potrà essere in presenza oppure on line in ragione della normative di Ateneo legata alle condizioni di sicurezza a seguito della situazione pandemica. In ogni caso, sarà declinata alternando lavoro in plenaria e in piccolo gruppo. Si alterneranno allora:
-discussione collettiva in plenaria (su Teams oppure in aula, in presenza) che consenta di far emergere il tema della lezione e consenta l’approfondimento di contributi teorico-concettuali con la presentazione di slide o altro materiale fornito dal docente a lezione
-Lavoro in piccolo gruppo (tramite l’attivazione contemporanea di più canali Teams o la suddivisione in gruppi in aula)
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
I contenuti dell’insegnamento riguardano:
Early algebra: spunti dal progetto ArAl (http://www.progettoaral.it/)
(testi consigliati)
Baccaglini-Frank, P. Di Martino, R. Natalini, G. Rosolini, (2018). Didattica della matematica, Mondadori Università.
C. Sabena, F. Ferri, F. Martignone, E. Robotti (2019). Insegnare e apprendere la matematica nella scuola dell’infanzia e primaria. Mondadori Università.
R. Zan (2010) Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire. Springer
M. Donaldson (2010). Come ragionano I bambini. Springer
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
E. Castelnuovo (2017) Didattica della Matematica. A cura di F. Arzarello, M. G., Bartolini Bussi, Utet.
A seconda degli interessi personali, verranno suggeriti testi e siti di approfondimento.
Ricevimento: Per un appuntamento, scrivere una mail alla docente
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI
22 settembre 2021, ore 12:00
L'esame consiste di una prova scritta di circa 2 ore. La prova avverrà in presenza oppure on line in ragione delle norme di Ateneo vigenti per la tutela della salute a seguito della situazione pandemica.
Tramite prova scritta in presenza oppure prova on-line, secondo le indicazioni di Ateneo a seguito delle norme di tutela della salute per la pandemia da COVID-19.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
18/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
17/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
03/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
17/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Per gli studenti che non riescono ad assicurare 16 ore di presenza su 24 è prevista una modalità di studio assistito, con prova scritta d'esame di 4 ore su tutto il programma svolto. Contattare il docente all'indirizzo boero@dima.unige.it