CODICE | 67678 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio si propone di far esplorare agli studenti e alle studentesse la dimensione del gioco in alcune delle sue possibili sfaccettature e di vivere insieme esperienze significative al fine di chiedersi che cosa sia il gioco e diventare consapevoli della “complessità” di tale dispositivo formativo.
Al termine del laboratorio ed in sinergia con il corso gli studenti dovrebbero essere in grado di : - utilizzare metodologie di gioco ed animazione all’interno della scuola per favorire il raggiungimento di obiettivi curricolari; - progettare e condurre giochi animativi e ludiformi da proporre a bambine e bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; - scegliere i giochi e le tecniche di animazione più adeguati per favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi individuati; - lanciare e condurre giochi in modo appropriato; - osservare e valutare le attività di gioco e le attività ludiche con i bambini; - riflettere sulle potenzialità insite nel gioco come strumento per l’apprendimento.
Il laboratorio ha come obiettivi principali:
1) sviluppare la capacità di definire e progettare interventi educativi e didattici finalizzati a promuovere le capacità ludiche di diversa natura (simbolico, collaborativo, di regole...);
2) sviluppare le capacità di comunicare efficacemente e stabilire relazioni didattiche significative utilizzando metodologie di gioco e animazione che supportino lo sviluppo di competenze trasversali agli ambiti disciplinari;
3) saper gestire alcune dinamiche relative al piccolo gruppo.
Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori" attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.
Verranno utilizzati video, slide, per presentare alcune tematiche e per documentare le attività svolte.
L’aula web sarà utilizzata sia dal docente per pubblicare materiali utili, sia dagli studenti per documentare il proprio percorso e portare contributi personali
Durante il laboratorio verranno approfonditi alcuni temi relativi al Gioco e al Giocare. Verrà dato spazio ad esperienze didattiche, in cui viene valorizzato il gioco, relative alla scuola dell'infanzia e primaria, per riflettere su strategie, modalità e strumenti utilizzati. Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori"attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.
In particolare verranno proposte le seguenti tematiche:
1) GIOCO E ACCOGLIENZA: giochi di conoscenza, piccoli e grandi giochi, inventare giochi.
2) GIOCO E APPRENDIMENTO : la matematica in gioco; giocare con le parole; giocare con le storie e con la storia.
3) GIOCO E ARTE.
4) GIOCO E NATURA.
Essendo un laboratorio sarà sarà richiesto agli studenti di partecipare in modo attivo.
Verranno organizzati gruppi. Ad ogni gruppo verrà proposto un percorso che prevede :
. una parte "generale", uguale per i tre gruppi. (aspetti metodologici)
- una parte specifica relativa a tematiche differenti : gruppo del mercoledì : gioco e discipline - gruppo del venerdì : gioco e arte - gruppo del sabato: gioco e natura
Infanzia:le azioni laboratoriali avranno un diretto collegamento con il play base learning
Primaria: le azioni laboratoriali avranno un diretto collegamento con il game play learning nelle diverse discipline.
Durante gli incontri verrà fornito il materiale (verrà inserito anche in aulaweb per una miglior fruizione) utile agli approfondimenti inerenti le tematiche sperimentate per promuovere la circolarità tra pratica e riflessione sulla pratica.
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni, prima o dopo le lezioni stesse, oppure su appuntamento, scrivendo a sara.bandini@istruzione.it
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni, prima o dopo le lezioni stesse, oppure su appuntamento, scrivendo a samantha.armani@unige.it
VALENTINA PENNAZIO (Presidente)
SAMANTHA ARMANI (Presidente Supplente)
SARA BANDINI (Presidente Supplente)
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente Supplente)
L'inizio delle lezioni verrà comunicato successivamente ( periodo febbraio - maggio ).
Non è previsto esame per il laboratorio.
Per informazioni dettagliate sulla costituzione dei gruppi e l'organizzazione del laboratorio consultare la pagina del laboratorio in aula web.