CODICE | 67630 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende facilitare l’acquisizione dei principali modelli teorici e delle metodologie della psicologia clinica dell’età evolutiva da parte dei/delle futuri/e insegnanti, con riferimento ai contesti educativi e scolastici e mettendo in rilievo le specificità relative alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria.
L'insegnamento si propone di fornire un quadro di riferimento della psicologia clinica in ambito evolutivo. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli teorici (con focus specifico sul paradigma psicodinamico e sulla teoria dell'attaccamento) e ai metodi clinici, nonchè alla definizione dei loro ambiti applicativi, dando rilievo soprattutto al contesto scolastico. Il corso si focalizzerà sul valore psicologico delle relazione bambino-insegnante e sulle sue potenzialità formative e trasformative, sull'analisi clima familiare come fattore di rischio e di protezione per il benessere dei bambini e sul lavoro in equipe dell'ambito della formazione. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici relativi all'indirizzo per la scuola dell'infanzia, il corso sarà volto a far acquisire conoscenze e competenze inerenti le molteplici espressioni sintomatologiche del disagio in età prescolare e le relative metodologie di osservazione. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici relativi all'indirizzo per la scuola primaria, il corso sarà volto a far acquisire conoscenze e competenze relative agli aspetti emotivi, connesse a problematiche cognitive, relazionali e comportamentali in età scolare.
Lo scopo dell’insegnamento di Psicologia Clinica è quello di affrontare i temi principali della materia clinica in ambito evolutivo, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
Al termine dell’insegnamento l* student* sarà in grado di:
Propedeuticità richiesta: esame di Psicologia dello Sviluppo.
L’insegnamento sarà articolato in:
1) Lezioni frontali con presentazione di slide
2) Lavori in piccolo gruppo di analisi della letteratura nazionale e internazionale su temi specifici
3) Presentazione dei lavori in piccolo gruppo e loro discussione in plenaria
4) Simulate di colloqui insegnanti-genitori
Sarà incoraggiata una partecipazione critica e attiva degli studenti.
Il programma del corso prevedrà la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Testi di studio per l’esame per student* frequentanti:
Testi di studio per l’esame per student* non frequentanti:
Letture consigliate per approfondimenti:
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, il martedì dalle 16 alle 18 nell'ufficio della docente, al quarto piano del DISFOR, oppure si potrà svolgere a distanza su Teams, sempre previo accordo via email con la docente.
CECILIA SERENA PACE (Presidente)
GUYONNE ROGIER
WANDA MORGANTI (Supplente)
STEFANIA MUZI (Supplente)
Martedì 28 settembre 2021 ore 12-14 (1° semestre).
Le lezioni, a seguito delle decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi il 06/09/2021, saranno online tramite Teams (codice: q41euzk) e si svolgeranno martedì, mercoledì e giovedì, ore 12-14.
Per garantire uniformità di trattamento a tutti gli/le student*, che ad avviso della docente sarebbe poco garantita da una modalità mista, per questo anno accademico (2021-22) la modalità di esame sarà in forma orale a distanza tramite Teams, cui seguirà la registrazione del voto in via elettronica da parte della docente.
La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento dell’esame il voto più basso sarà 18/30esimi ed il più alto sarà 30/30esimi. In caso di “mancato superamento/ritiro/rifiuto del voto” a un appello d’esame, agli studenti è consentito ripetere la prova nell'appello successivo.
L’esame in forma orale comprenderà domande aperte inerenti al materiale bibliografico e, solo per gli studenti frequentanti, gli argomenti trattati a lezione.
Solo per gli/le student* frequentanti è previsto un lavoro di gruppo, con annessa presentazione in plenaria, per il quale verrà attribuito un punteggio individuale (max 2 punti) che si sommerà al voto ricevuto all'esame.
La docente, inoltre, valuterà con gli/le student* frequentanti la possibilità di inserire una verifica in itinere probabilmente nell’ultima lezione del corso. In tal caso, la verifica si svolgerà in forma scritta e in presenza.
Gli/le student* devono saper dimostrare di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento, di padroneggiarli adeguatamente, connettendo e confrontando differenti prospettive cliniche in un’ottica evolutiva, nonché di saper comunicare con proprietà lessicale (utilizzando pertanto termini tecnici e appropriati alla materia di riferimento) le informazioni apprese durante il corso.
Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SEF)
I seguenti insegnamenti del C.d.S. di Scienze dell'Educazione e della Formazione:
- Psicologia Clinica - 6 CFU - COORTE 2019/20
- Psicologia Clinica - PACCHETTO INFANZIA (5 CFU)
sono mutuati con il presente insegnamento (67630).
Agli/le studentesse di Scienze dell'Educazione e della Formazione, per quanto riguarda le lezioni, è raccomandata la frequenza di tutti e tre i giorni (martedì, mercoledì e giovedì) solo per le prime due settimane. Dalla terza settimana si suggerisce la frequenza il martedì e il mercoledì, NON il giovedì. Questo assetto è finalizzato:
Il programma sopraesposto sarà anch’esso ridotto e adeguato, in linea sia con il numero di CFU (5), sia con le specifiche legate al contesto degli asili nido, e sarà pubblicato su Aulaweb poco prima dell'inizio dei corsi.
La modalità d’esame specifica per Scienze dell'Educazione e della Formazione sarà spiegata a lezione e sarà anch'essa pubblicata su Aulaweb dopo l'inizio dei corsi.
STUDENT* CON CERTIFICAZIONE DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA), DI DISABILITÀ O DI ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Si consigliano gli/le student* con certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Le lezioni non saranno videoregistrate/bili, a meno che non pervenga un obbligo da parte dell’Ateneo.