Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA VITA E DELLA NATURA

CODICE 95177
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 4° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende rafforzare conoscenze di base e capacità critiche nella costruzione di obiettivi formativi dell'insegnamento delle scienze della vita nella scuola dell'infanzia e primaria; attenzione sarà dedicata alla scelta degli obiettivi specifici in relazione ai due ordini di scuola.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi del corso sono mirati ad acquisire una conoscenza approfondita dei fondamenti della biologia al fine di insegnare in maniera adeguata e nello stesso tempo mirata le discipline biologiche nelle scuole materne e primarie.

    E' indisensabile che l'operatore, futuro insegnante, abbia confidenza con gli argomenti biologici affinchè  possa studiare il metodo più adatto per tali discipline in base anche alla classe od alle classi con cui deve lavorare.

    I risultai dell'apprendimento attesi sono, infatti, una maggior capacità critica volta a semplificare concetti basilari tavolta complessi per le classi di riferimento attraverso la padronanza degli argomenti da esporre che, unitamente ad altre discipline pedoagogiche e di metoologie didattiche adeguate, renderanno efficace l'apprendimento degli alunni

    MODALITA' DIDATTICHE

    le modalità didattiche del primo semestre saranno a distanza in modalità online su piattaforma teams o videoregistrate a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    il programma del corso prevede l'insegnameto delle dinamiche metaboliche di base della cellula animale e vegetale, il linguaggio e la trasmissione delle informazioni biologiche ed l'interattività tra i vari sistemi viventi dal punto di vista energetico.

    Il corso mira alla comprensione dei concetti principali della biologia, approccio paarticolarmente adeguato quando associato ad un apprendiento attivo attraverso la risoluzione dei problemi, analisi dei dati reali, sintesi e discussione e l'utilizzo di simulazioni interattive

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Poichè i testi per la composizione di un corso strutturato come descritto sono molti e parti estratte da alcuni paragrafi di testo e rielaborate, verranno messi a disposizione di tutti gli studenti i materiali didattici su aulaweb, sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTIANO ANGELINI (Presidente)

    SERENA CLARA RECAGNO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    le lezioni del primo semestre iniziaranno dal 21 settembre e si concluderanno entro il 23 dicembre. Le modalità e gli orari verranno comunicati in tempo utile agli stdenti frequentanti e non su aulaweb

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà principalmente orale ed in modalità a distanza su piattaforma teams o, nel caso di impossibilità, di altre piattaforme previste dalla normativa universitaria e ministeriale fino a differenti disposizioni a causa dell'emergenza sanitaria nazionale che verranno comunicate su aulaweb

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento nel caso di esami a distanza sono quelle previste dalla normativa (comissione online e accertamento tramite documento di identità), fino a nuove disposizioni che verranno comunicate su aulaweb

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 09:00 GENOVA Compitino
    10/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    28/01/2022 09:00 GENOVA Compitino
    28/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    11/02/2022 09:00 GENOVA Compitino
    11/02/2022 09:00 GENOVA Orale