CODICE | 75381 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce i concetti fondamentali dell'analisi e valutazione delle politiche pubbliche. Le lezioni alterneranno riflessioni teoriche sui molteplici strumenti concettuali propri della policy analysis ad analisi pratiche di politiche pubbliche tese a sviluppare la sensibilità degli studenti verso l’applicazione degli strumenti teorici appresi. L’insegnamento (ssd - SPS/04) appartiene alle attività formative caratterizzanti il Corso di Studio ed è affidato a un docente a contratto.
Il corso si propone di illustrare le principali teorie relative agli studi delle politiche pubbliche, approfondendo l’analisi delle fasi, degli attori, degli strumenti, della qualità e degli esiti dei processi decisionali. In particolare, saranno illustrati sia i modelli teorici sulla valutazione delle policies, sia gli aspetti empirici, mediante lo studio di specifiche politiche pubbliche. L’insegnamento si concentrerà sulle fasi della valutazione degli esiti delle politiche, anche mediante l’analisi in aula di casi concreti.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà:
Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole indicate dall’Ateneo:
- prenotare il posto in aula sul sito
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; al momento della prenotazione vi verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e contatti stretti con positivi;
- accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica,
mantenendo la distanza;
seguire le istruzioni del personale addetto all'accoglienza;
- mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata,
igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei
bagni.
Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le
lezioni tramite Teams, codice: nkbk2gy
Per tutti Aulaweb verrà usato come repository delle informazioni e dei materiali del corso.
La partecipazione attiva degli studenti rappresenta un elemento caratterizzante e, compatibilmente con il numero dei partecipanti, sarà valorizzata attraverso la discussione in classe dei materiali del corso.
L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche:
UD1 – Concetti di base della policy analysis
UD2 – Il policy design
UD3 – La valutazione: Approcci, Strumenti, Problemi.
Studenti frequentanti
Dente B. (2011), Le decisioni di policy, il Mulino, Bologna
Materiale didattico messo a disposizione dal docente
Studenti non frequentanti:
Dente B. (2011), Le decisioni di policy, il Mulino, Bologna
Busetti S. e Dente B. (2018) EXPOst. Le conseguenze di un grande evento, il Mulino, Bologna.
Lettura consigliata per tutti.
Hirschman, A. O. (1991). The rhetoric of reaction. Harvard University Press. (Ed. it. Retoriche dell’intransigenza, il Mulino, Bologna).
Ricevimento: Durante lo svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà il lunedì alle ore 16. In ogni altro momento, il docente è sempre reperibile in modalità telematica, attraverso il canale dedicato: ot5m9la In ogni caso gli studenti sono pregati di avvisare il docente con un minimo di anticipo.
MARCO DI GIULIO (Presidente)
GIAMPIERO CAMA
EDOARDO CORRADI (Supplente)
FABRIZIO COTICCHIA (Supplente)
STELLA GIANFREDA (Supplente)
ANNA LONGHINI (Supplente)
MARA MORINI (Supplente)
Primo Semestre: 13 settembre 2021.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli studenti frequentanti effettueranno l’esame in forma scritta le cui modalità saranno definite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti trattati nei testi indicati.
L’esame prevede l’accertamento delle conoscenze e delle capacità di comprensione critica degli argomenti teorici e delle policies affrontate durante il corso e presenti sui libri di testo.
La relazione individuale è volta all’accertamento degli effettivi risultati di apprendimento attesi relativi: 1) all’analisi delle politiche pubbliche in relazione ai contesti politici e sociali, agli attori coinvolti e alle relazioni interistituzionali; 2) alla valutazione delle policies presentate e analizzate attraverso indicatori, strumenti teorici e tecnici forniti durante le lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |