CODICE | 105033 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha ad oggetto i meccanismi giuridici e procedurali che disciplinano ed orientano la gestione di situazioni emergenziali da parte delle amministrazioni pubbliche e i modelli di organizzazione, procedimentalizzazione e buone prassi più adatti ad un’efficiente gestione delle emergenze.
I
Il corso si propone: di fornire agli studenti la
conoscenza dei meccanismi giuridici e
procedurali che disciplinano ed orientano la
gestione di situazioni emergenziali da parte
del Governo e dell’amministrazione pubblica
dello Stato e degli enti locali; di analizzare gli
strumenti concretamente utilizzati dalle
amministrazioni in tali situazioni, con
particolare riferimento all’emergenza
coronavirus; di evidenziare limiti e criticità
degli strumenti normativi ed operativi a
disposizione. Il tutto nella prospettiva di offrire
agli studenti gli strumenti critici per
identificare, anche attraverso riferimenti
comparatistici, i modelli di organizzazione,
procedimentalizzazione e buone prassi più
adatti ad un’efficiente gestione delle
emergenze.
Obiettivi formativi (dettaglio):
L'insegnamento mira a:
- Approfondire la conoscenza dei meccanismi giuridici e procedurali che disciplinano ed orientano la gestione di situazioni emergenziali da parte del Governo e dell’amministrazione pubblica dei diversi livelli territoriali;
- Approfondire la conoscenza degli strumenti giuridici, tecnici ed organizzativi concretamente utilizzati dalle amministrazioni in tali situazioni;
- Identificare funzionalità e disfunzionalità degli approcci seguiti dall'amministrazione pubblica italiana, sia in riferimento ad esperienze concrete, sia attraverso riferimenti comparatistici;
- Identificare modelli di organizzazione, procedimentalizzazione e buone prassi adatti ad un’efficiente gestione delle emergenze;
- Sviluppare le capacità di integrazione degli approcci giuridico, politologico e quantitativo nello studio dei fenomeni in oggetto, in modo da sviluppare buone capacità di analisi critica e multidimensionale.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere ed utilizzare correttamente il linguaggio giuridico e politologico relativo alle tematiche del corso;
- integrare gli approcci giuridico, politologico e quantitativo nello studio dei temi dell’insegnamento, in modo da sviluppare buone capacità di analisi critica e multidimensionale;
- identificare correttamente gli strumenti di intervento a disposizione delle amministrazioni pubbliche nella gestione delle emergenze;
- ricostruire, motivare e valutare criticamente l'azione concreta delle amministrazioni pubbliche in situazioni emergenziali storicamente date;
- identificare correttamente gli strumenti atti alla realizzazione di un percorso ipotetico di gestione dell'emergenza ad opera di un'amministrazione pubblica;
- esporre compiutamente informazioni, idee, problemi e proposte, relativi ai contenuti della disciplina, a interlocutori specialisti e non;
- eventualmente formulare suggerimenti ragionati e motivati di riforma normativa ed organizzativa, alla luce degli elementi informativi e delle metodologie comparatistiche acquisiti.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento appare necessaria la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto amministrativo, della scienza dell'amministrazione e della statistica.
Può quindi essere utile aver già sostenuto o preparare contestualmente esami che trattino gli argomenti sopra elencati.
L'insegnamento prevede 36 ore e garantisce 6 CFU.
Le modalità di tenuta del corso dipendono dall'andamento della crisi sanitaria in corso: se possibile, il corso si terrà in presenza o, in subordine, in modalità mista, cioè in presenza, ma con contestuale diffusione della lezione tramite la piattaforma TEAMS. In caso di aggravamento della situazione sanitaria, le lezioni potrebbero però essere svolte soltanto a distanza, sempre tramite la piattaforma TEAMS. In ogni caso, a sostegno del corso verrà sistematicamente utilizzata la piattaforma Aulaweb.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso il polo didattico dell'Albergo dei Poveri (piazzale Emanuele Brignole 2a cancello, 16125 Genova), negli orari che verranno indicati più avanti. Le lezioni in streaming (sia che costituiscano l'unica modalità di erogazione delle lezioni stesse, sia che si inseriscano nella didattica mista) si svolgeranno sulla piattaforma TEAMS, sul team "Prof Aristide Canepa 2021/22" (codice di accesso qmp6b5p ), canale Amministrazione Pubblica e Gestione delle Emergenze. La registrazione o meno delle lezioni ad opera del docente dipenderà dalle modalità di svolgimento del corso. Sarà in ogni caso cura del docente caricare le eventuali registrazioni e i materiali didattici sulla piattaforma AulaWeb, nel canale specificamente dedicato al corso, in modo da consentire la massima fruibilità sia a chi può seguire le lezioni in presenza o in streaming, sia a chi non può farlo.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, eventualmente integrate da slide e/o da altri supporti didattici, ma potrà comprendere anche attività seminariali e di ricerca guidata da parte degli studenti, con successiva esposizione pubblica.
In alcuni casi, il docente potrebbe provvedere a distribuire o segnalare in anticipo, tramite Aulaweb, letture ed approfondimenti (anche in lingue straniere) che possano risultare utili agli studenti per prepararsi alle lezioni successive.
Potranno inoltre far parte integrante del corso anche lezioni, conferenze e convegni in materia, che verranno in tal caso segnalati dal docente a lezione e tramite AulaWeb.
Gli studenti sono quindi caldamente invitati ad iscriversi alla pagina AulaWeb del corso, che costituisce il canale di comunicazione ufficiale tra il docente e gli studenti ed attraverso cui verranno fornite tutte le indicazioni necessarie alla didattica (ivi comprese le eventuali variazioni nelle modalità di erogazione del corso).
I diversi concetti di emergenza accolti nel diritto
Meccanismi giuridici e procedurali previsti dalle legislazioni che disciplinano le situazioni emergenziali
Distribuzione del potere amministrativo tra i diversi livelli territoriali di governo ed eventuali modifiche a tale distribuzione previste nella disciplina (e nella prassi) della gestione di situazioni emergenziali
Gestione delle emergenze e deroghe ai normali procedimenti nella legislazione, nella decisione di governo, nell'amministrazione e nell'amministrazione della giustizia
Gestione delle emergenze e limitazioni dei diritti e delle libertà personali e pubbliche e dello Stato di diritto in genere
Ricostruzione, illustrazione ed analisi degli strumenti concretamente utilizzati dalle amministrazioni in situazioni emergenziali storicamente date e dei processi di riforma normativa ed organizzativa eventualmente seguitine
Tutti i punti del programma saranno trattati in chiave comparatistica, sia sincronica che diacronica, per facilitarne un'analisi critica e permettere di meglio identificare i modelli di organizzazione, procedimentalizzazione e buone prassi più adatti ad un’efficiente gestione delle emergenze
Non esiste un testo che costituisca compendio dei temi trattati nel corso.
Pertanto, il docente fornirà di volta in volta a lezione e su Aulaweb i necessari riferimenti bibliografici e documentali (eventualmente anche in lingue straniere, compatibilmente con le conoscenze linguistiche degli studenti).
Ricevimento: A partire dal 18 ottobre 2021, il ricevimento del prof. Canepa si svolgerà in modalità mista il mercoledì mattina, dalle 9 alle 12: il docente riceve di persona presso il proprio ufficio nel Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO), P.le E. Brignole 3a canc., stanza 3/77, torre centrale, 16125 Genova; contemporaneamente, è collegato on-line, sul team "Prof Aristide Canepa 2021/22" (codice di accesso qmp6b5p ), canale Ricevimento Studenti. Gli studenti possono quindi contattarlo sia in presenza che on-line. Eventuali modifiche temporanee dell'orario di ricevimento verranno tempestivamente segnalate sulla chat del succitato canale Teams. Inoltre, il docente può essere contattato su appuntamento, oppure a margine delle lezioni o in qualsiasi momento tramite posta elettronica ( aristide.canepa@unige.it ).
ARISTIDE CANEPA (Presidente)
MARIA ANGELA ORLANDI
FEDERICO DELFINO (Supplente)
MASSIMO RUARO (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre e cominceranno il 14 febbraio 2022, secondo i seguenti orari.
lunedì, hh. 14-16 (aula 19);
giovedì, hh. 8-10 (aula 5);
venerdì, hh. 14-16 (aula 19).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà in forma orale e in lingua italiana, salva la possibilità di esami scritti per situazioni particolari, su richiesta motivata dello studente.
Gli studenti provenienti dal programma Erasmus o da analoghi programmi che prevedono permanenze temporanee potranno, su richiesta, sostenere l’esame in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo o portoghese.
Verranno discussi almeno tre temi inerenti il Corso, partendo dai concetti generali ed entrando progressivamente nel dettaglio. In caso di esame scritto, questo consisterà di tre domande aperte, su temi a differenti livelli di approfondimento.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, presieduta dal docente titolare dell’insegnamento.
In base all'evoluzione della situazione sanitaria, verrà segnalato se gli esami si svolgeranno in presenza, oppure on-line.
L’esame si prefigge di accertare prima di tutto: la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, il corretto utilizzo della lingua, l’adeguatezza dell’ordine espositivo, la padronanza del linguaggio tecnico giuridico e politologico.
Costituiranno poi elemento di valutazione preferenziale: la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite ed i temi trattati; la corretta applicazione del metodo comparatistico; la capacità di analisi critica di testi, documenti e prassi, nonché di ogni altro elemento storico e fattuale che acquisti rilievo nel concreto funzionamento nei meccanismi di gestione delle emergenze; l’eventuale formulazione di riflessioni personali adeguatamente ragionate e motivate, alla luce degli elementi informativi e delle metodologie (anche comparatistiche) acquisiti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | In linea di principio l'esame si svolgerà in presenza, presso l'Albergo dei Poveri. Per gravi esigenze motivate, però, lo studente potrà chiedere di svolgere l’esame on-line. In tal caso, questo si svolgerà sul gruppo TEAMS “Esami Dispo a.a. 2021/22”, il cui codice d’accesso è hxif4cu Una volta entrati nel gruppo, troverete numerose stanze virtuali corrispondenti ai diversi corsi: dovrete selezionare quella intitolata 57053 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, dove troverete la commissione. Per evitare troppi passaggi, si svolgeranno sullo stesso canale anche gli esami degli altri corsi del prof. Canepa. Verrete esaminati uno alla volta, ma gli altri (o almeno uno di loro) dovranno rimanere collegati come testimoni. L’esaminando dovrà identificarsi mostrando sullo schermo il proprio tesserino universitario, oppure un documento personale con fotografia. Dovrà inoltre tenere accesa la videocamera e il microfono, mentre gli altri studenti in linea sono pregati, pur restando connessi per testimoniare, di spegnere microfono e videocamera, per evitare rumore e sovraccarico del sistema informatico. Chi volesse intervenire, per ragioni importanti, può riaccendere il microfono tra un esame e l’altro o scrivere sulla chat del gruppo. Naturalmente, durante l’esame non potrete tenere con voi ausili di nessun genere (testi, cellulari, tablet, ecc.), né ricevere assistenza o suggerimenti da terze persone, conformemente al patto d'aula che ciascuno di voi ha firmato. Si ricorda che chi fosse colto ad utilizzare sussidi proibiti e/o ricevere suggerimenti esterni, non solo violerebbe il Regolamento in materia di procedimento disciplinare nei confronti degli studenti, rendendosi così passibile di procedimento disciplinare da parte delle autorità universitarie, ma, avendo dichiarato il falso nel patto d’aula, che costituisce a tutti gli effetti una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, compirebbe anche un reato. Eventuali studenti disabili o con DSA, che avessero pertanto diritto ad utilizzare determinati ausili, sono pregati di contattare in anticipo il docente. In particolare, chi avesse titolo ad utilizzare mappe concettuali è pregato di inviarle in visione al docente con almeno dieci giorni di anticipo sull’esame, perché questi possa valutare se vanno bene o meno. Ugualmente, chi avesse insuperabili difficoltà di collegamento telematico è pregato di contattare il docente via mail per concordare un rinvio dell’esame. Si ricorda infine che è vietato registrare l’esame. Il docente resta a disposizione per qualsiasi chiarimento |
08/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | A causa della quarantena imposta ad un componente della commissione, l’esame dell'8 febbraio si svolgerà esclusivamente on-line, sul gruppo TEAMS “Esami Dispo a.a. 2021/22”, il cui codice d’accesso è hxif4cu Una volta entrati nel gruppo, troverete numerose stanze virtuali corrispondenti ai diversi corsi: dovrete selezionare quella intitolata 57053 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, dove troverete la commissione. Per evitare troppi passaggi, si svolgeranno sullo stesso canale anche gli esami degli altri corsi del prof. Canepa. Verrete esaminati uno alla volta, ma gli altri (o almeno uno di loro) dovranno rimanere collegati come testimoni. L’esaminando dovrà identificarsi mostrando sullo schermo il proprio tesserino universitario, oppure un documento personale con fotografia. Dovrà inoltre tenere accesa la videocamera e il microfono, mentre gli altri studenti in linea sono pregati, pur restando connessi per testimoniare, di spegnere microfono e videocamera, per evitare rumore e sovraccarico del sistema informatico. Chi volesse intervenire, per ragioni importanti, può riaccendere il microfono tra un esame e l’altro o scrivere sulla chat del gruppo. Naturalmente, durante l’esame non potrete tenere con voi ausili di nessun genere (testi, cellulari, tablet, ecc.), né ricevere assistenza o suggerimenti da terze persone, conformemente al patto d'aula che ciascuno di voi ha firmato. Si ricorda che chi fosse colto ad utilizzare sussidi proibiti e/o ricevere suggerimenti esterni, non solo violerebbe il Regolamento in materia di procedimento disciplinare nei confronti degli studenti, rendendosi così passibile di procedimento disciplinare da parte delle autorità universitarie, ma, avendo dichiarato il falso nel patto d’aula, che costituisce a tutti gli effetti una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, compirebbe anche un reato. Eventuali studenti disabili o con DSA, che avessero pertanto diritto ad utilizzare determinati ausili, sono pregati di contattare in anticipo il docente. In particolare, chi avesse titolo ad utilizzare mappe concettuali è pregato di inviarle in visione al docente con almeno dieci giorni di anticipo sull’esame, perché questi possa valutare se vanno bene o meno. Ugualmente, chi avesse insuperabili difficoltà di collegamento telematico è pregato di contattare il docente via mail per concordare un rinvio dell’esame. Si ricorda infine che è vietato registrare l’esame. Il docente resta a disposizione per qualsiasi chiarimento |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Canale lezioni online (se necessario): team "Prof Aristide Canepa 2021/22" (codice di accesso qmp6b5p ), canale Amministrazione Pubblica e Gestione delle Emergenze.