Salta al contenuto principale della pagina

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CODICE 94854
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Management Pubblico ambisce a fornire una conoscenza utilizzabile (usable knowledge) da chi opera “nelle”/”con” le amministrazioni pubbliche al fine di migliorare le decisioni che rispondono a problemi di rilevanza collettiva. L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti il Corso di Studio (ambito “Processi decisionali e organizzativi”) ed è affidato a un Docente a contratto. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza politica).

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire conoscenze approfondite sulle logiche di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, sulle dinamiche di potere all’interno delle organizzazioni complesse e sui principali paradigmi teorici che hanno ispirato le traiettorie di riforma del settore pubblico in molti Paesi: New Public Management, Public Governance, Nudge. I temi centrali affrontati riguardano le riforme amministrative ed i diversi approcci di progettazione e cambiamento in un’ottica comparata. In questo senso si analizzeranno diverse soluzioni organizzative attuate in vari contesti istituzionali. Il corso si propone di sviluppare le conoscenze da applicare alla progettazione di interventi di cambiamento, analizzando le complessità che caratterizzano le riforme amministrative. Utilizzando strumenti e metodologie delle scienze sociali, come lo studio di caso e l’approccio comparato, si analizzeranno i processi di diffusione dei cambiamenti e delle innovazioni amministrative. Il corso intende fornire le conoscenze utili per svolgere l’analisi di singoli processi di innovazione delle pubbliche amministrazioni e gli studenti saranno chiamati a leggere in modo critico le specificità, le soluzioni e gli effetti che vari disegni organizzativi possono avere in diversi contesti istituzionali ed organizzativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • Descrivere le relazioni dialettiche tra sfera politica e amministrativa nei nuovi modelli organizzativi, al fine di individuare le problematiche del rapporto pubblico/privato
    • Analizzare le soluzioni di riforma e le complessità che interessano il cambiamento amministrativo
    • Individuare le opportunità e le trappole che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’azione amministrativa
    • Distinguere, nell’analisi delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni e nelle principali riforme amministrative, fra logiche di natura: giuridica, di politics, economico-finanziaria e organizzativa, di policy, individuando la logica prevalente e gli eventuali intrecci

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso sarà basato principalmente su lezioni frontali. La partecipazione attiva degli studenti è richiesta attraverso analisi di studi di caso in classe e presentazione di lavori di gruppo o individuali su studi di caso.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si divide in due parti.

    I) La prima unità didattica si concentra sui seguenti temi e riferimenti teorici:

    Finalità e logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche

    Funzioni e specificità delle istituzioni pubbliche

    Gli attori che operano nella PA: relazioni dialettiche tra sfera politica e amministrativa

    Le teorie sui processi decisionali nelle istituzioni pubbliche

    New Public Management, Neo Istituzionalismo, Public Governance e Nudge

    La distribuzione dei poteri nelle Istituzioni Pubbliche: i modelli di Stato

     

    II)La seconda unità didattica si concentra sull’analisi di alcune riforme e modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche, alla luce degli strumenti analitici forniti nell’unità didattica precedente, si propone l’analisi di alcuni casi studio e la presentazione in classe di analisi e commenti critici dei casi.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale obbligatorio per tutti:

    - Francesco Longo, Alex Turrini, Giovanni Fattore, Maria Cucciniello, Elisa Ricciuti. 2018. Management pubblico. Egea, Milano (capitoli: 1, 2, 4, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20)

    - Natalini Alessandro, Di Mascio Fabrizio. 2018. Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. Roma, Carocci.

    - Materiale didattico e slides delle lezioni messe a disposizione su Aulaweb

    A scelta dello studente, un testo fra:

    - Bassoli Matteo, Polizzi Emanuele. 2016. Le politiche della condivisione. La sharing economy incontra il pubblico. Giuffrè. Milano.

    - Casula Mattia. 2017. Il nuovo associazionismo intercomunale. Sfide e risposte delle culture politiche locali. Carocci. Roma.

    - Bolgherini Silvia, Dallara Cristina (a cura di). 2016. La politica della razionalizzazione. Il settore pubblico italiano negli anni dell’austerity. Misure/Materiali dell’Istituto Cattaneo, Bologna.

    - Citroni Giulio, Lippi Andrea, Profeti Stefania. 2012. Governi privati. Le società partecipate dei comuni come strumento e arena del governo locale, Rubbettino, Soveria Mannelli.

    - Maria Tullia Galanti. 2016. Sindaci e manager nel capitalismo municipale. Il Mulino, Bologna

    - Nesti Giorgia. 2018. Trasformazioni urbane. Città intelligenti tra sfide e opportunità. Roma, Carocci.

    - Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein. 2009. La spinta gentile. Feltrinelli, Milano

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICCOLO' TOMMASO DONATI (Presidente)

    LARA PENCO (Presidente)

    MARCO REMONDINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    Gli studenti frequentanti presenteranno in classe un caso studio che sarà oggetto di valutazione e fornirà metà della votazione finale. L’esame finale è da effettuare oralmente.

    Gli studenti non frequentanti effettueranno solo l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti del manuale indicato.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità dell’esame

    L’esame si svolge in forma orale (frequentanti e non frequentanti) e si basa su tutti gli argomenti trattati nel corso. Oggetto di valutazione della prova orale sono la completezza degli argomenti trattati, la precisione analitica con cui sono presentati i concetti teorici, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, la padronanza del linguaggio tecnico, la capacità di applicare quanto appreso a problemi specifici. Le domande sul testo a scelta saranno in particolare volte a valutare la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti analitici forniti durante la prima parte del corso per l’analisi di specifici settori di intervento pubblico

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    14/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    14/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    24/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    11/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    11/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    23/05/2022 10:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    27/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    22/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    22/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    09/09/2022 10:00 GENOVA Orale
    09/09/2022 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti troveranno su Aulaweb ulteriore materiale didattico utile per la comprensione dei testi e per la preparazione dei lavori di gruppo.

     

     

    Summary

     

    The aim of the course is to enable students to develop specialized knowledge and understanding of the theories and principles on which change in public management and governance is based. Public sector is a crucial component of the business environment, in terms of impacts on the private sector and in terms of impact on citizens’ life. Public management has changed enormously in recent years as result of reform initiatives in many countries. This course examines new theories of public management and empirical developments with both an international perspective and a focus on the Italian case. Through active participation in this course students should gain the theoretical foundation and the policy skills needed to understand and improve public sector organizations and decision-making processes.