CODICE | 64452 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'insegnamento sarà presentata una panoramica delle problematiche macroeconomiche e delle corrispondenti strategie di politica economica emergenti nell’attuale fase dell’economia nazionale e internazionale
Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realtà economica
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sui modelli teorici e le strategie di politica economica. Particolare attenzione verrà dedicata all’approfondimento delle problematiche macroeconomiche e della finanza pubblica nell’attuale fase di evoluzione dell’economia nazionale e internazionale e alle implicazioni delle politiche economiche per le decisioni aziendali.
|
Microeconomia e Macroeconomia
Lezioni frontali, all'interno delle quali si terranno anche seminari tematici di approfondimento.
Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dalle autorità accademiche (modalità mista in presenza e online). Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti, in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica, sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame.
1) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. 2) Progresso tecnologico e crescita 3) Mercati finanziari e aspettative. 4) Aspettative, consumo e investimento. 5) Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari. 6) Il mercato dei beni in economia aperta. 7) Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. 8) La politica fiscale. 9) La politica monetaria. |
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. “Macroeconomia – Una prospettiva europea”, edizione 2016, oppure edizione 2020, Il Mulino, VOLUME UNICO, capp. 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 22, 23.
Contenuti dei seminari di approfondimento predisposti dal docente e scaricabili dal forum di AulaWeb del corso
Ricevimento: Giovedì 14-16. Il ricevimento è valido solo durante il periodo delle lezioni del I e del II semestre; fuori dal periodo delle lezioni gli studenti possono comunque concordare dei ricevimenti contattando via mail il docente.
MARCO MAZZOLI (Presidente)
LUCA BELTRAMETTI
ANNA BOTTASSO
GABRIELE CARDULLO
MAURIZIO CONTI
SIMONE LOMBARDINI
SERENA SCOTTO
ELENA SEGHEZZA
Secondo Semestre
Esame scritto.
Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dalle autorità accademiche Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti, in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica, sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame.
Modalità di accertamento |
Esame scritto. |
Ripetizione dell’esame |
Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
12/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
12/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
31/05/2022 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2022 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2022 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 10:30 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
|||||||||||
Sono propedeutici i corsi di Microeconomia e Macroeconomia |
|||||||||||
Risultati di apprendimento previsti |
|||||||||||
|