CODICE | 66704 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento rappresenta un'introduzione alla conoscenza del sistema finanziario. In particolare, analizza le funzioni del sistema finanziario, le diverse istituzioni - mercati e intermediari - che lo compongono e gli strumenti utilizzati.
Il corso si propone di illustrare le tipologie, il ruolo ed il funzionamento degli intermediari finanziari, nonché le caratteristiche dei mercati in cui essi operano e degli strumenti che essi offrono alle famiglie e alle imprese. Con riferimento particolare a queste ultime, sarà dedicata attenzione ai rapporti con la funzione di finanza aziendale.
Al termine dell'insegnamento, lo studente:
- conoscerà la struttura del sistema finanziario, le principali tipologie di intermediari finanziari, le caratteristiche dei principali strumenti finanziari, il funzionamento dei mercati finanziari, l'architettura di vigilanza sul sistema finanziario in Europa e in Italia, la strategia e l'assetto operativo della politica monetaria europea;
- sarà in grado di misurare il rendimento e il rischio dei principali strumenti finanziari;
- sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi che comportano l'investimento in attività finanziarie e il finanziamento di progetti;
- sarà in grado di misurare il risultato di un'operazione in strumenti derivati e di valutare l'opportunità della copertura dei rischi;
- sarà in grado di misurare l'esposizione delle banche ai rischi di credito, di interesse, di mercato, di liquidità e di leva finanziaria;
- sarà in grado di analizzare il bilancio dei principali intermediari finanziari, tramite il calcolo di opportuni indici.
In particolare i risultati di apprendimento previsti sono:
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale.
Le conoscenze relative al corso di Matematica Finanziaria sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
L'attività didattica sfrutta diverse metodologie tra cui: Lezioni frontali, Analisi di casi, Testimonianze aziendali, Approfondimenti svolti individualmente e/o in gruppo dagli studenti frequentanti sulla base di consegne del docente presenti su Aulaweb, Test di autovalutazione e Instant poll come strumento di didattica partecipativa.
Qualora a causa di restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria Covid 19 non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotterà una modalità mista in presenza e online.
Sulla pagina Aulaweb del corso saranno fornite tutte le indicazioni necessarie.
Parte I: STRUTTURA FINANZIARIA DELL’ECONOMIA E TEORIA DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Parte II: GLI STRUMENTI FINANZIARI
Parte III: I MERCATI FINANZIARI
Parte IV: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (attività, bilancio, i rischi, la vigilanza sugli intermediari)
Loris Nadotti, Claudio Porzio e Daniele Previati, “Economia degli intermediari finanziari” MCGraw-Hill, 4ed., 2022.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge su Teams. L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aualweb dell'insegnamento. E' altresì possibile prendere un appuntamento in altro orario previa richiesta via mail.
FRANCESCA QUERCI (Presidente)
BARBARA ALEMANNI
MARCO DI ANTONIO
LAURA NIERI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.
Qualora le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria Covid 19 non consentissero lo svolgimento delle lezioni ordinarie, verrà adottata una metodologia mista (a distanza e in presenza) i cui dettagli saranno illustrati nella pagina Aualweb dell'insegnamento.
L'esame è in forma scritta e può essere sostenuto negli appelli previsti dal calendario.
Per gli studenti che frequentano assiduamente le lezioni c'è la possibilità di sostenere prove intermedie.
La prova di esame prevede l'uso delle seguenti modalità di accertamento:
- domande a risposta multipla
- domande vero/falso
- domande a risposta aperta
- esercizi che ricalcano quelli svolti durante le lezioni e contenute nel manuale di riferimento
L’esame è volto a verificare non solo l’acquisizione delle conoscenze ma anche la capacità di utilizzarle al fine di risolvere problemi articolati o rispondere a domande non prettamente definitorie.
Maggiori dettagli sulle modalità di accertamento sono riportati nella pagina Aulaweb dell'insegnamento all’interno della quale sono disponibili anche fac-simile della prova di esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria. |
13/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria. |
03/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria. |
11/05/2022 | 13:00 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
11/05/2022 | 13:00 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
01/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria. |
16/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria. |
07/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria. |
08/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria. |
L’esame può essere sostenuto SOLO previa iscrizione on-line (accessibile fino 5 giorni prima della data di appello).
Nel caso in cui il voto conseguito (al termine delle prove intermedie o negli appelli) sia inferiore a 15/30 , non è possibile iscriversi all'appello successivo (a meno che l'appello successivo sia in una nuova sessione di esami), per mancanza del tempo necessario a colmare le profonde lacune nella preparazione.
PER GLI APPELLI UFFICIALI: coloro che decidono di non accettare un voto sufficiente non possono presentarsi all'appello successivo (a meno che non sia in una nuova sessione d'esame).