CODICE | 63717 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorico-interpretativi fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi e la progettazione delle organizzazioni, sia per l’azione interna alle imprese, sia nella prospettiva della consulenza organizzativa.
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle dinamiche di base del comportamento organizzativo, nella prospettiva di comprendere le variabili di base della progettazione organizzativa e saperle agire per il conseguimento di obiettivi ai diversi livelli dell'azione.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di condurre autonomamente un'analisi organizzativa avendo compreso i concetti, le teorie e i modelli oggetto di approfondimento nelle lezioni e sui testi di riferimento.
Conoscenze di base di Economia aziendale
L'insegnamento prevede sia lezioni tradizionali sia lezioni aperte (esercitazioni). Tipicamente ad ogni lezione tradizionale segue una lezione aperta.
Nelle lezioni tradizionali il docente illustra le problematiche e alcuni schemi di analisi offerti dalla teoria organizzativa in rapporto ai contenuti del corso. Gli studenti sono invitati a documentarsi sui testi indicati in anticipo rispetto alle lezioni, così da rendere la partecipazione in aula più utile ed efficace possibile. Questi reading assignments consistono tipicamente in uno o due capitoli del libro di testo, brevi articoli e/o brevi video.
Nelle lezioni aperte si approfondiscono questioni e problematiche organizzative alla luce dei contenuti delle lezioni tradizionali, del materiale di riferimento indicato e dei contributi originali degli studenti. In vista delle lezioni aperte gli studenti visionano autonomamente un film indicato di volta in volta dal docente e preparano un breve writing assignment (200 parole, da caricare su Aulaweb) nel quale le dinamiche di azione rappresentate nel film sono interpretate alla luce della teoria organizzativa (testi di riferimento e lezioni).
Tutte le lezioni richiedono disposizione al dialogo ed al confronto in un clima positivo, di interesse e collaborazione spontanea. Il contributo di tutti è fondamentale.
La partecipazione al corso comporta un carico di lavoro significativo, decisamente superiore rispetto alla mera frequenza delle lezioni.
G. Salvemini, 2017, Organizzazione aziendale, Egea, Milano (ad esclusione delle parti seguenti: Introduzione, capitoli 4, 7, 13 e 16). Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Ricevimento: Nel periodo di svolgimento della didattica il docente riceve gli studenti a valle di ciascuna lezione. Dal termine delle lezioni occorre contattare il docente via mail per fissare un appuntamento in presenza o su Teams. Gli studenti interessati a svolgere una tesi di laurea con il docente trovano tutte le informazioni qui: https://forms.gle/QCPr6KrQ5HAT8PbV9
ANGELO GASPARRE (Presidente)
LORENZO MIZZAU
TERESINA TORRE
Sem: 2
Alla luce delle specifiche modalità didattiche, l'insegnamento prevede regole diverse per l’esame degli studenti frequentanti e degli studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti rispondono a sei domande a risposta aperta, in un’ora di tempo. In tre domande su sei è sempre richiesto, oltre all’illustrazione del tema/problema sul piano teorico, anche un esempio. La correzione prevede l’attribuzione di un massimo di cinque punti a ciascuna domanda. Nella domanda con esempio la correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 2,5 punti alla parte teorica e un massimo di 2,5 punti all’esempio. Nel caso in cui in tre/quattro domande si riporti una valutazione eccellente (4,5/5 punti), lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. In tal caso il voto è contrassegnato da un (*).
Gli studenti frequentanti rispondono a tre-quattro domande a risposta aperta, in 45-50 min. di tempo. In una-due domande è sempre richiesto, oltre all’illustrazione del tema/problema sul piano teorico, anche un esempio. Nelle domande con esempio la correzione prevede l’attribuzione di un punteggio specifico per la formulazione di esempi. Nel caso in cui in due-tre domande si riporti una valutazione eccellente, lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. In tal caso il voto è contrassegnato da un (*).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Il docente NON mette a disposizione le slide delle lezioni e suggerisce caldamente di NON utilizzare materiale eventualmente disponibile online (copia/incolla di vecchi appunti, vecchie slide e altri pastrocchi) per la preparazione dell’esame. Il modo migliore per superare brillantemente quest’esame è studiare tutto quello che c’è da studiare, senza cercare scorciatoie
Non si applica alcuna restrizione alla ripetizione dell’esame. La distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti è valida solo per i primi 3 appelli della sessione estiva.