CODICE | 64797 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento propone agli studenti i temi dell’economia del lavoro, sia sotto il profilo microeconomico sia sotto quello macro, approfondendo le problematiche più attuali del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Il corso propone agli studenti i temi dell’economia del lavoro, sia sotto il profilo microeconomico sia sotto quello macro, approfondendo le problematiche più attuali del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Il corso propone agli studenti i temi dell’economia del lavoro, sia sotto il profilo microeconomico sia sotto quello macro, approfondendo le problematiche più attuali del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Modalità didattiche | Lezioni frontali, analisi di casi, approfondimenti individuali, eventuali lavori di gruppo (se compatibili con la numerosità degli studenti frequentanti) |
Presente su Aulaweb | Sì |
Iscriversi al corso su aulaweb. E’ necessario contattare il docente prima di iniziare la preparazione dell’esame. |
La prima parte del corso approfondisce:
- il modello neoclassico del mercato del lavoro
- la disoccupazione keynesiana e le proposte di politica economica connesse
- la sintesi neoclassica (il modello IS-LM, AD-AS)
- la nuova macroeconomia classica (la curva di Phillips corretta con le aspettative, il tasso naturale di disoccupazione)
- la nuova economia keynesiana (principali modelli del mercato del lavoro)
- il pensiero critico
- le istituzioni del mercato del lavoro, il sindacato, la contrattazione salariale
- la disoccupazione e la precarietà
- le politiche attive e passive per l’occupazione
- il modello europeo di flexicurity
La seconda parte del corso passa in rassegna le più attuali tematiche relative al mercato del lavoro, offrendo spunti per approfondimenti individuali da parte degli studenti, tra le quali, per esempio:
- la disoccupazione in un mondo globalizzato
- i differenziali salariali internazionali
- la migrazione
- il lavoro stabile vs. precario, le nuove povertà (working poor)
- la partecipazione al mercato del lavoro
- la discriminazione e la segregazione: impari opportunità
- il lavoro femminile e le decisioni di fertilità
- l’investimento in formazione
- il matching nel mercato del lavoro
- la disoccupazione giovanile
- i NEET
Un testo di riferimento verrà indicato per l’inizio delle lezioni su aulaweb
Ricevimento: via Skype o Teams (su appuntamento da concordare via mail)
SERENA SCOTTO (Presidente)
MARCO MAZZOLI
2° semestre
(dalla settimana del 17 febbraio 2020)
Orale
La preparazione dello studente è accertata mediante prova orale, nel corso della quale è richiesto anche un breve approfondimento di un tema del programma, precedentemente concordato con il docente.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta, a metà/due terzi del corso, sugli argomenti sviluppati in aula: i risultati della prova concorreranno alla valutazione finale.
Esame ripetibile senza vincoli temporali
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
27/01/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
10/06/2022 | 16:15 | GENOVA | Orale | |
29/06/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale |
Propedeuticità e prerequisiti consigliati
Esami propedeutici: Microeconomia e Macroeconomia
Risultati di apprendimento previsti
Obblighi
E' consigliata la frequenza
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Iscriversi al corso su aulaweb. E’ necessario contattare il docente prima di iniziare la preparazione dell’esame.