Salta al contenuto principale della pagina

FINANCIAL ECONOMICS

CODICE 95175
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8700 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (LM-56) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8700 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (LM-56) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso vuole mettere gli studente di fronte agli interrogativi più interessanti per chi studia i mercati finanziari o per il semplice appassionato: è possibile fare meglio del mercato? Come mai i rendimenti azionari hanno avuto storicamente un rendimento così alto? E' ancora così? Come mai i tassi di interesse sono al momento così bassi? 

    Per tentare di fornire una risposta a questi puzzle verranno prima intordotti alcuni concetti di base dell'economia finanziaria. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi del corso sono: -comprensione delle ipotesi alla base del comportamento economico in condizioni di incertezza; - conoscenza dell'approccio neoclassico alla determinazione dei prezzi di un prodotto finanziario; - consapevolezza dei limiti di tale modello neoclassico, alla luce anche dei principali quesiti ancora aperti legati al rapporto tra titoli rischiosi e titoli privi di rischio e al tasso di interesse naturale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza dell'andamento dei mercati finanziari in un'ottica di lungo periodo.

    Compresione dei principali puzzle dell'economia finanziaria (active vs passive management, value premium, risk free rate puzzle, equity premium puzzle, speculative bubbles) e possibili soluzioni.

    Capacità di fare ricerca su un tema di financial economics e presentarlo in pubblico.

    PREREQUISITI

    Nessuno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    In the first part of the course I will present the issues enumerated in the syllabus

    In the second part of the course the class will be divided in small groups. Each group will be assigned a topic to study and present to the entire classroom.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. A look at the data: the stock market, the bond market, and the real estate market in historical perspective.
    2. Are security prices predictable? Bachelier vs Dow.
    3. The mean variance approach and the two-fund separation theorem
    4. CAPM and subsequent refinements.
    5. The equity premium puzzle
    6. Consumption ans savings under uncertainty.
    7. The risk free interest rate puzzle.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    For points 1, 2, 3, 4:

    R. Shiller, Irrational Exuberance,  Princeton University Press (third edition)

    P. L. Bernestein, Capital ideas, Wiley. 

    For points 5, 6, and 7:

     L. EeckhoudtC. Gollier, H. Schlesinger, Economic And Financial Decisions Under Risk, Princeton University Press 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GABRIELE CARDULLO (Presidente)

    MARCO GUERRAZZI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    mid september 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame per i frequentanti si divide in due parti. Ci sarà una prova scritta sul quanto spiegato a lezione con domande sia teoriche che quantitative. Inoltre, gli studenti verranno valuatati sulla base della loro presentazione di un articolo scelto tra una rosa selzionata dal docente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Allo studente viene richiesto di conoscere e sapere applicare le principali teorie concernenti i mercati finanziari. La seconda parte del corso, in cui allo studente viene domandato di leggere e presentare alla classe un articolo, permette di valutare la capacità di comprendere temi relativemente recenti e complessi di finanza ed esporli in maniera comprensibile e sitentica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 14:00 GENOVA Scritto
    27/01/2022 14:00 GENOVA Scritto
    10/02/2022 14:00 GENOVA Scritto
    11/05/2022 14:00 GENOVA Scritto appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21
    30/05/2022 14:00 GENOVA Scritto
    13/06/2022 14:00 GENOVA Scritto
    28/06/2022 14:00 GENOVA Scritto
    07/09/2022 14:00 GENOVA Scritto