CODICE | 64445 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è un insegnamento avanzato di gestione delle banche e degli intermediari finanziari. Approfondisce lo studio delle funzioni manageriali: strategia, organizzazione, marketing, controllo di gestione, nonchè delle specificità e problematiche che presentano nel settore degli intemediari finanziari..
Il corso si propone di illustrare principi, metodologie ed esempi applicativi in merito alle funzioni manageriali negli intermediari finanziari: analisi e pianificazione strategica, organizzazione, controllo di gestione e valutazione della performance. In particolare, verranno messe in risalto le peculiarità che tali funzioni assumono nel settore delle imprese finanziarie e bancarie.
Il corso fornisce agli studenti conoscenze avanzate in materia di gestione delle aziende di credito e degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alle funzioni manageriali: governance, strategia, organizzazione, marketing, controllo e risk management.
Il percorso di analisi parte dai fenomeni di cambiamento riguardanti il settore, mette in rilievo le sfide strategiche poste alle banche, analizza i processi manageriali e i meccanismi organizzativi, intesi come strumento per rispondere a tali sfide.
Si forniscono allo studente modelli concettuali e chiavi di lettura per interpretare le tendenze di cambiamento del settore e analizzare l’efficacia delle risposte strategiche e organizzative delle banche.
Il corso prevede da un lato uno stretto raccordo tra modelli teorici e pratiche aziendali, dall’altro un coinvolgimento attivo da parte degli studenti. Le lezioni del docente si alternano quindi, rispettivamente, a testimonianze provenienti da qualificati operatori del settore e a momenti di lavoro di gruppo e di discussione plenaria aventi ad oggetto materiale aziendale (bilanci, notizie di stampa, siti aziendali) e casi aziendali. Tutto ciò al fine di sviluppare nello studente l’approccio critico, la capacità di ricerca delle informazioni rilevanti, la capacità di analisi e interpretazione dei problemi, la visione sistemica e la capacità di individuare le relazioni tra fenomeni (tra determinanti e risultati, tra variabili esterne e variabili interne, tra processi di progettazione e processi di attuazione, tra l’operato delle diverse funzioni aziendali, ecc.).
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- analizzare e interpretare i cambiamenti dell'ambiente e del settore e i loro possibili riflessi sulla gestione e i risultati delle banche
- conoscere i modelli teorici, i principi e gli strumenti alla base della strategia, del marketing, del controllo di gestione e del risk management nelle banche
- conoscere le principali practices aziendali nel campo della strategia, del marketing, del controllo di gestione e del risk management delle banche
- affrontare e risolvere "problemi strategici"
- analizzare e interpretare i piani industriali delle banche
- analizzare e interpretare gli equilibri economici delle banche (scomposizione e analisi della redditività, analisi del rischio, analisi dell'adeguatezza del capitale)
- misurare la performance delle banche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo Qualora a causa della situazione sanitaria ed epidemiologica non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal Consiglio di Dipartimento (modalità mista in presenza e on line) rinviando ad Aulaweb per le necessarie comunicazioni ed aggiornamenti |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Parte I: LE VARIABILI DI CONTESTO E I LORO IMPATTI SUL BUSINESS
PARTE II: LA RISPOSTA STRATEGICA E ORGANIZZATIVA DELLE BANCHE
- P. MOTTURA, Banche. Strategie, organizzazione e concentrazioni, Milano, EGEA, 2011 |
Ricevimento: Orario ricevimento: Martedì: ore 17.00
MARCO DI ANTONIO (Presidente)
LAURA NIERI
FRANCESCA QUERCI
Il corso viene erogato nel secondo semestre
L'esame si svolge in forma scritta. Qualora la situazione sanitaria ed epidemiologica lo richieda, potrà svolgersi in forma orale ed in tal caso verrà data tempestiva ed adeguata comunicazione su Aulaweb.
Alla votazione finale concorrono i risultati di eventuali lavori individuali e di gruppo svolti durante il corso.
Modalità di accertamento |
L’accertamento delle conoscenze apprese dallo studente avviene attraverso esame scritto, articolato in tre domande, a risposta aperta, tese a verificare la capacità dello studente di: possedere le conoscenze trasmesse nel corso; operare gli opportuni collegamenti tra i temi trattati; risolvere i problemi posti dalle domande, applicando le nozioni apprese a nuove situazioni; ottimizzare la gestione del tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta; esercitare capacità di sintesi e riflessione critica. anche attraverso la corretta interpretazione di fenomeni di attualità riguardanti il sistema bancario. Il tempo concesso per le risposte è di un’ora |
Ripetizione dell’esame |
Nelle sessioni con 3 appelli d'esame, in caso di votazione gravemente insufficiente riportata nel primo appello (inferiore a 16), lo studente non può presentarsi al secondo appello. Lo studente che si ritira dalla prova di esame prima della consegna del compito può ripresentarsi nell'appello successivo. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 20-21 |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali; analisi di casi aziendali, testimonianze aziendali, lavori e presentazioni di gruppo |
Obblighi |
|
Testi di studio |
- P. MOTTURA, Banche, Milano, EGEA, 2011 |
Modalità di accertamento |
Esame X scritto ☐ orale ☐ altro: L’esame scritto, prevede tre domande a risposta aperta, con un’ora di tempo disponibile per le risposte. L'esame potrà svolgersi in forma orale, previa comunicazione su Aulaweb, qualora la situazione sanitaria ed epidemiologica lo richieda. |
Ripetizione dell’esame |
Nelle sessioni con 3 appelli d'esame, in caso di votazione gravemente insufficiente riportata nel primo appello (inferiore a 16), lo studente non può presentarsi al secondo appello. Lo studente che si ritira dalla prova di esame prima della consegna dell compito può ripresentarsi nell'appello successivo. |