CODICE | 85554 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8700 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (LM-56) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/05 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'analisi delle serie storiche ha progressivamente acquisito maggiore importanza nel settore finanziario. La capacità di modellare, stimare e prevedere il comportamento delle serie storiche e delle sue principali proprietà è un elemento fondamentale per chi si vuole avvicinare al campo finanziario.
Il corso introduce lo studente alle moderne tecniche nell’ambito dell’Econometria Finanziaria; in particolare è enfatizzata l’interazione tra teoria ed analisi empirica. Gli studenti vengono introdotti all'analisi dei modelli univariati (AR,MA, and ARMA) e multivariati (VAR), stazionari e non stazionari. Il corso utilizza quindi la conoscenza delle serie storiche lineari per introdurre gli studenti ai modelli di econometria finanziaria delle serie temporali, in particolare ai modelli ARCH parametrici a tempo discreto. L'obiettivo principale di questo corso è sviluppare le competenze necessarie per modellare e prevedere la volatilità degli asset e i loro co-movimenti nei mercati finanziari. Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione teorica dei modelli e delle tecniche di volatilità per le stime, la valutazione e le previsioni nei mercati finanziari in una varietà di gradi di persistenza degli shock. Le lezioni teoriche sono integrate da più empiriche ed applicate.
Il corso si pone l'obbiettivo di introdurre i principali strumenti usati nell'analisi delle serie storiche e finanziarie, oltre che fornire la comprensione dell'origine e caratteristiche dei dati finanziari, oltre che le applicazioni possibili. Durante il corso viene inoltre sottolineato ed enfatizzato il legame tra teoria ed analisi empirica. Viene affrontata l'analisi dei modelli per le serie stazionarie univariate e multivariate parametrizzati a lunga e breve memoria, La conoscenza delle serie storiche è utilizzata per introdurre i modelli econometrici per l'analisi delle serie finanziarie, con particolare attenzione ai modelli discreti ARCH. L'obbiettivo del corso è fornire una solida base teorica per l'analisi della volatilità e sviluppare le competenze necessarie a modellizzare e fare previsioni nell’ambito del mercato finanziario.
In particolare al termine del corso gli studenti devono:
argomenti relativi al corso base di econometria e statistica, con particolare riferimento ai metodi di stima (OLS e massima-verosimiglianza) e alla verifica di ipotesi, e ai fondamenti di algebra matriciale
Lezioni frontali
Esercitazioni
Lavori di gruppo
N.B
qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal CDD (modalità mista in presenza e online), rinviando ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
TOPIC I: LINEAR TIME SERIES ANALYSIS .
TOPIC II: VAR MODELS.
TOPIC III: Univariate GARCH model
Hamilton J. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press
Franq Zaquoian "Garch models"
ulteriori testi o articoli verranno indicati durante il corso
Ricevimento: Martedì 11-13, II piano, stanza 1028
GABRIELE DEANA (Presidente)
ANNA BOTTASSO
Lezioni frontali
Esercitazioni
Lavori di gruppo
N.B
qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal CDD (modalità mista in presenza e online), rinviando ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Settembre 2021 - dicembre 2021
Esame è scritto a domande aperte, e potrà essere sostenuto in un'unica prova oppure in due parziali: in questo caso il voto finale è la media dei voti delle prove parziali.
E’ inoltre prevista la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo che fornisce punti bonus
L'esame scritto ha la finalità di accertare:
la comprensione dei fondamenti teorici dei modelli di stima analizzati
la capacità di valutare il modello di stima più appropriato da utilizzare a seconda della domanda di ricerca e dei dati a disposizione
leggere ed interpretare i risultati empirici
Il lavoro di gruppo si pone l'obbiettivo di valutare l'applicazione dei diversi contenuti appresi, oltre che la capacità di lavorare in gruppo ed l'analisi critica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
15/12/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
12/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/08/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/08/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |