CODICE | 95176 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/12 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso ripercorrerà le tappe attraverso le quali la finanza si è resa indipendente dall’economia reale. Verranno ricostruite in modo sintetico le complessità delle dinamiche finanziarie su scala mondiale e le loro implicazioni geopolitiche.
Questo corso ripercorrerà le tappe attraverso le quali la finanza si è resa indipendente dall’economia reale. Verranno ricostruite in modo sintetico le complessità delle dinamiche finanziarie su scala mondiale e le loro implicazioni geopolitiche. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti per comprendere alcuni fenomeni contemporanei: la globalizzazione, le criticità del capitalismo finanziario, i protagonisti e le nuove forme del mercantilismo, le ragioni dell’intensificarsi delle crisi e le loro caratteristiche
-gli studenti dovrebbero acquisire le conoscenze per comprendere ed interpretare i principali temi e problemi affrontati nel corso
-gli studenti dovrebbero apprendere e comprendere la terminologia economica e finanziaria ed il vocabolario tecnico per comunicare correttamente con le persone o gli studiosi o gli esperti di settore.
Lezione frontale e lavori di gruppo che vengono poi discussi in classe
-Aree monetarie ottimali e sub-ottimali
-Le principali teorie sul capitalismo
-La moneta: dalla moneta-merce al bit-coin
-I sistemi monetari
-Analisi delle maggiori crisi
-I grandi players: multinazionali e fondi sovrani
-Commodities, utilities, futures
-Il mercantilismo nel XXI secolo: Germania e Cina
-Le politiche neoliberiste tra realtà e ideologia
-The dust of Empire: la finanza offshore
- Il problema del debito pubblico
- Globalizzazione e de globalizzazione nel mondo multipolare
F.M. Parenti, U. Rosati, Geofinanza e geopolitica, Egea, Milano 2016. Altro materiale verrà caricato su Aulaweb
Ricevimento: MARINA ROMANI I livello - studio 1015 il ricevimento si terrà da remoto. Si prega di prendere appuntamtamento via e-mail
MARINA ROMANI (Presidente)
MARCO DORIA
LUISA PICCINNO
ANDREA ZANINI
Primo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Studenti frequentanti
domande aperte sui contenuti presentati a lezione, testo e materiali caricati su AW
presentazione e discussione dei lavori di gruppo
Studenti non frequentanti
domande aperte sui contenuti presentati a lezione, testo e materiali caricati su AW
Nelle sessioni estiva e invernale è previsto il salto di appello. Gli studenti possono ritirarsi entro 30 minuti dalla data dell'inizio del test
Eventuali variazioni saranno comunicate via AW
Se persiste l'emergenza sanitaria gli studenti faranno esami e discussione orali e da remoto
L'esame scritto valuterà la conoscenza dei contenuti e il corretto uso del linguaggio specialistico
I lavori di gruppo serviranno per valutare la autonomia degli studenti, la loro capacità di team working, la capacità espositiva e la capacità critica
Prima dell'inizio dei lavori di gruppo il docente presentarà alcune slides esplicative dei parametri di valutazione
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
11/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/05/2022 | 13:00 | GENOVA | Compitino | APPELLO STRAORDINARIO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI LAUREANDI 2020/21 |
03/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2022 | 13:00 | GENOVA | Scritto |