Salta al contenuto principale della pagina

UTILIZZO DEL SOFTWARE MAT LAB

CODICE 87035
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 8700 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (LM-56) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso costituisce un'introduzione all’utilizzo delle routine e dei principali comandi implementati all'interno del software Matlab. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti all’utilizzo del linguaggio di programmazione matlab, utilizzato nella professione presso banche di investimento. Il corso si prefigge di dotare lo studente degli strumenti di programmazione di base che gli consentano di risolvere problemi di modellistica lineare e non lineare, stima,test statistici e di verifica empirica su dati finanziari e simulazioni di Monte Carlo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi base della programmazione in ambiente Matlab, attraverso lo sviluppo di semplice codice e l'applicazione a problemi in ambito finanziario. I risultati attesi di apprendimento consistono in conoscenze e competenze di base per la risoluzione numerica di problemi in ambiente Matlab.

    PREREQUISITI

    Non è previsto alcun prerequisito di programmazione

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e lezioni in aula computer

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma/Contenuti

    Parte I: Introduzione al linguaggio. Functions and commands, script files, il workspace, come importare i dati.

    Parte II: Elementi del linguaggio. Tipi di dati, vettori, matrici, traposte, operazioni tra matrici, fattoriali, funzioni di matrici, matrici elementari, matrici speciali, random number generators.

    Parte III: M-file. Introduzione ai costrutti logici  “for”, “if”, “if -else”, “elseif”. Confronto tra “if “ multipli e “elseif”

    Parte IV: Loops. Ripetizione determinata con “series for”, ripetizione indeterminata con “series while”.

    Parte V: Esempi di programmazione di modelli matematici afferenti al campo dell’econometria, della finanza quantitativa e del Machine Learning.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense a cura del docente disponibili su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA LAURA TORRENTE (Presidente)

    PIERPAOLO UBERTI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2° Semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Modalità di accertamento

    Esame orale. Al termine del corso verra’ assegnato un take home project a ciascuno studente. Lo studente dovra’ dimostrare di aver appreso il linguaggio matlab scrivendo il programma per poter risolvere i problemi posti, stimando quanto richiesto e discutendo con il docente i propri risultati nel corso di un esame orale.

    Ripetizione dell’esame

    Nessun salto d’appello

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Esame orale. Al termine del corso verra’ assegnato un take home project a ciascuno studente. Lo studente dovra’ dimostrare di aver appreso il linguaggio matlab scrivendo il programma per poter risolvere i problemi posti, stimando quanto richiesto e discutendo con il docente i propri risultati nel corso di un esame orale.

    Ripetizione dell’esame

    Nessun salto d’appello

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    27/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    04/05/2022 10:00 GENOVA Orale Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21
    06/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    18/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    06/09/2022 10:00 GENOVA Orale