CODICE | 95178 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si occupa della moderna teoria dell'economia industriale e della politica della concorrenza. Una piccola parte del corso si occuperà altresì della struttura dell'economia italiana e delle radici del suo declino relativo
The course’s objective is twofold. First, making use of basic game theory tools, we aim to provide a detailed introduction to the main theoretical models that constitute the modern approach to industrial organization. These models will then be used in order to introduce students to the main issues of modern competition policy. Second, the course aims to provide students with some theoretical and empirical tools that can be used to study the current weaknesses of the Italian economy.
La prima parte del corso si propone di fornire gli strumenti di teoria economica e di teoria dei giochi che consentano agli studenti di capire, valutare ed applicare a casi concreti i principali modelli di economia industriale e di economia e politica della concorrenza. Gli studenti saranno pertanto in grado di studiare e analizzare in modo critico le decisioni delle autorità antitrust. L'obiettivo formativo della seconda parte del corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti empirici e teorici necessari per analizzare e comprendere la struttura economica italiana e le cause del suo declino relativo. Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente i report al riguardo prodotti da centri di ricerca e istituzioni nazionali e einternazionali.
Conoscenza di un corso base di microeconomia
Lezioni frontali. Gli studenti saranno incoraggiati a presentare alla classe casi di antitrust proposti dal docente, In caso l'emergenza Covid si protragga, le lezioni avverranno in modalità mista in presenza e online.
In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio "Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA" ed il docente.
Nella prima parte del corso verranno affrrontati i seguenti argomenti: monopolio e discriminazione di prezzo; definizione del mercato rilevanti nelle indagini antitrust, teoria dell'oligopolio (Cournot, Bertrand con beni omogenei e prezzi differenziati, con o senza vincoli di capacità, modello di Stackelberg e Bertrand in giochi dinamici, modelli di oligopolio e struttura di mercato), modelli di dinamica industriale, fusionie acquisizioni, collusione e cartelli (giochi finiti e indefiniti, trigger strategies, caratteristiche settoriali che facilitano la fusione), fusioni e acquisizioni, monopolio naturale e regolazione economica.
Nella seconda parte del corso (circa un quinto dell'intero corso) i seguenti argomenti verranno trattati: indici di produttività e competitività (produttività totale dei fattori, produttività del lavoro, costi del lavoro epr unità di prodotto, tassi di cambio effettivi); specializzazione settoriale dell'economia italian; i loproblema dimensionale delle imprese italiane.
Pepall, Richards, Norma, Industrial Organization: Contemporary Theory and Empirical Applications. fifth edition, Blackwell Publishing, 2013.
Pepall, Richards, Norman, Calzolari, Organizzazione Industriale, McGraw Hill, III edizione, 2017.
Ricevimento: Si veda aulaweb
MAURIZIO CONTI (Presidente)
GABRIELE CARDULLO
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame scritto. In caso l'emergenza Covid si protragga, si veda aulaweb.
L'esame, attraverso una combinazione di esercizi o domande in forma aperta, o domanda a risposta multipla, vuole testare la compresione dei principali concetti e l'abilità degli studenti ad applicare tali concetti a situazioni concrete. Una parte del voto finale dipenderà dalla presentazione dei casi antitrust.In caso di protrarsi di emergenza covid, si veda aulaweb
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |