CODICE | 101992 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si rivolge ad una platea di studenti che una maturità che consenta loro un studio anche autonomo con capacità critiche.
Il corso tratta temi di Politica economica associati all'invecchiamento della popolazione, alla digitalizzazione dell'economia e alle politiche per l'innovazione
L'insegnamento si propone nella prima parte di mettere lo studente in condizione di comprendere le principali implicazioni di politica economica dell'invecchiamento della popolazione (con particoalre riferimento ai sistemi pensionistici e alla politiche di assistenza). la seconda parte affronta invece i fattori che possono portare ad un aumento della produttività, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica associata alla digitalizzazione dell'economia.
Lezioni frontali e/o su Teams in relazione alle indicazioni fornite dalle autorità accademiche
Il corso si articola nelle seguenti 4 parti:
1) Teoria delle votazioni
N. Acocella, Fondamenti di Politica Economica, NIS, 1994, par. 3.6
2) Elementi di demografia ed implicazioni di politica economica dell’invecchiamento della
popolazione:
i) Elementi di demografia (materiali su aulaweb)
ii) L’economia delle pensionistici (materiali su aulaweb)
iii) Invecchiamento e distribuzione della ricchezza (materiali su aulaweb)
iv) Politiche di assistenza (materiali su aulaweb)
3) Implicazioni di politica economica della digitalizzazione dell’economia:
i) Slides su aulaweb
ii) I seguenti articoli (caricati su Aulaweb MA SOGGETTI A POSSIBILE AGGIORNAMENTO)
(1) A. Goldfarb, C. Tucker, Digital Economics, NBER wp 23684, 2017.
(2) A. Agrawal, J. Gans, A. Goldfarb, Artificial Intelligence: the Ambiguous Labor
Market Impact of Automating Prediction, NBER wp 25619, 2019
(3) A. Agrawal, J. Gans, A. Goldfarb, Economic Policy for Artificial Intelligence, NBER wp 24690, 2018
(4) D. Sichel, Productivity Measurement: Racing to Keep Up, NBER wp 25558, 2019
(5) E. Bryniolfsson, D. Rock, C. Syverson, Artificial Intelligence and the Modern
Productivity Paradox: a Clash of Expectations and Statistics
il materiale didattico sarà distribuito durante le lezioni e postato su Aulaweb
Ricevimento: LUCA BELTRAMETTI: Martedì ore 14,30 o previo appuntamento da chiedere con mail.
LUCA BELTRAMETTI (Presidente)
ANNA BOTTASSO
GABRIELE CARDULLO
MAURIZIO CONTI
Febbraio 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale |