L'Attività riguarda le Start up in quanto espressione di iniziativa imprenditoriale tipica degli attuali contesti produttivi, la cui evoluzione è caratterizzata da processi di innovazione e di trasferimento tecnologico.
L'attività in oggetto si propone di promuovere conoscenze utili per la comprensione della natura delle Start Up, dei fattori che ne condizionano la diffusione, dei loro fattori di successo.
L'Attività si propone di creare famigliarità e diffondere informazioni circa il fenomeno delle Start Up. Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscerne i problemi tipici e le fonti di finanziamento più appropriate in rapporto a loro ciclo di vita, i principali fattori di rischio e di insuccesso, gli incentivi ed i supporti di cui possono avvantaggiarsi, gli strumenti e le modalità di gestione tipici.
Ci si aspetta che gli allievi acquisiscano famigliarità con i problemi dell'innovazione e dell'imprenditorialità, individuino le fonti necessarie per acquisire informazioni utili per muoversi nel mondo delle start up, imparino a dialogare con gli attori che operano in questo mondo.
Gli studenti dovranno padroneggare i concetti ed i modelli di base in tema di imprenditarialità, azienda, strategia aziendale, finanza, bilancio.
I contenuti dei diversi incontri saranno approfonditi attraverso presentazioni del docente, testimonianze di esperti ed imprenditori, lavori di gruppo.
L’AAF si articola su 8 incontri con i seguenti contenuti:
1. Start Up e Spin Off.
2. Gli ecosistemi per l’innovazione.
3. La normativa in tema di Start Up/PMI innovative e di incubatori.
4. Gli incubatori e le business game competition.
5. I fabbisogni finanziari delle Start Up e la finanza dedicata.
6. Il business model Canvas e il Business Plan.
7. Il business model Canvas e il Business Plan.
8. Il business model Canvas e il Business Plan.
Le fonti vengono segnalate di volta in volta in base alle necessità di approfondimento dei singoli temi.
All'inizio delle lezioni verranno segnalati i materiali necessari per la preparazione della prova degli studenti non frequentanti.
Ricevimento: Da comunicare
PIER MARIA FERRANDO (Presidente)
NICOLETTA BURATTI
RENATA DAMERI
Da comunicare
Per gli studenti frequentanti la valuazione finale avviene attraveso la presentazione di lavori di gruppo.
Per gli studenti non frequentanti avviene attraverso la somministrazione di un test on line
Cfr modalità d'esame