Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI CONTROLLI PER SISTEMI ELETTRICI

CODICE 66049
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INGEGNERIA ELETTRICA 8716 (coorte 2019/2020)
    • ELETTROTECNICA 60334
    • FISICA MATEMATICA 1 60352
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nel corso vengono descritti e presentati i contenuti e le metodologie della teoria dei controlli automatici, attraverso concetti semplici, di  facile intuizione e assimilazione, per la definizione e l'analisi di modelli dinamici, direttamente correlabili con la pratica sperimentale, con particolare riferimento alle applicazioni per i sistemi elettrici per l’energia.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nel corso vengono descritti i contenuti fondamentali della teoria dei controlli automatici, sviluppando la capacità di modellizzare un sistema fisico attraverso strumenti matematici di base e fornendo gli elementi per l’analisi e la sintesi dei sistemi di controllo con attenzione alla pratica sperimentale e con particolare riferimento alle applicazioni per i sistemi elettrici per l’energia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di prepapare lo studente alla formulazione di modelli matematici dinamici a partire dall'analisi dei sistemi fisici e dalla loro rappresentazione mediante schemi a blocchi.

    Si introdurranno le nozioni di base per l'uso pratico delle trasformate per i sistemi lineari; gli strumenti per  l'analisi del comportamento dei sistemi e per  la sintesi dei sistemi di controllo attraverso le caratteristiche di risposta in frequenza e con l’uso del luogo delle radici. Si individueranno e applicheranno i criteri di impiego di reti correttrici e la sintesi di controllori in base alle prestazioni richieste al sistema.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di Elettrotecnica, di Analisi I e Analisi II. Conoscenze elementari di sistemi fisici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso comprende lezioni teoriche (52 ore) ed esercitazioni alla lavagna e/o in Laboratorio (8 ore). Nelle esercitazioni saranno illustrati e utilizzati strumenti quali MATLAB, Simulink e i relativi Control System Toolbox.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Introduzione e nozioni fondamentali. 2. Descrizione con schemi a blocchi di sistemi fisici e formulazione di modelli dinamici a partire dalle equazioni differenziali. 3. Strumenti per l’analisi dinamica dei sistemi lineari elementari in catena aperta e chiusa. 4. Stabilità. 5. Analisi dinamica attraverso le caratteristiche di risposta in frequenza. 6. Il metodo del luogo delle radici. 7. Criteri di sintesi dei sistemi di controllo: prescrizioni fondamentali. Reti correttrici. Controllo misto “in avanti” e in retroazione. Compensazione dei disturbi. 8. Condizioni di non-interazione per il controllo di più variabili.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. Dispense F. Saccomanno "Teoria elementare dei controlli automatici", distribuite dal docente del corso

    2. G. Marro: "Controlli Automatici", Ed. Zanichelli, Bologna

    3. testi internazionali suggeriti per i diversi argomenti.

    4. materiale didattico distribuito dal docente del corso comprensivo anche dei file pdf degli appunti scritti dal docente a lezione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO MASSUCCO (Presidente)

    FRANCESCO CONTE

    MARCO INVERNIZZI

    MATTEO SAVIOZZI

    FEDERICO SILVESTRO

    MARIO MARCHESONI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale di circa 30-40 minuti. 

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova orale, costituita da due parti (ciascuna della durata di circa 20 minuti) con due diversi esaminatori volta ad accertare la comprensione dei temi del corso e la capacità di elaboarre un semplice esempio di analiis e sintesi di un sitema fisico e del relativo controllo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    18/01/2022 14:30 GENOVA Orale
    01/02/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    01/02/2022 14:30 GENOVA Orale
    17/02/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    17/02/2022 14:30 GENOVA Orale
    08/06/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    08/06/2022 14:30 GENOVA Orale
    21/06/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    21/06/2022 14:30 GENOVA Orale
    06/07/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    06/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    28/07/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    28/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    06/09/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    06/09/2022 14:30 GENOVA Orale