Salta al contenuto principale
CODICE 84369
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio che hanno lo scopo di insegnare allo studente a realizzare semplici circuiti su breadboard e a collegare correttamente strumenti quali voltmetro, amperometro, generatore di tensione e oscilloscopio digitale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento propone agli studenti elementi specifici dell’ingegneria elettrica e focalizza l’attenzione sia sulle basi teoriche che sugli aspetti pratici per componenti e materiali, con il supporto di esperienze di laboratorio condotte dagli allievi stessi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di descrivere le proprietà fondamentali dei materiali conduttori, isolanti, semiconduttori, con particolare riguardo alle proprietà elettriche. Avrà inoltre appreso le misure di laboratorio atte alla loro determinazione.

Lo studente sarà inoltre in grado di realizzare semplici circuiti su breadboard, collegando correttamente strumenti quali voltmetro, amperometro, generatore di tensione DC, generatore di funzione e oscilloscopio digitale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula, esercitazioni pratiche in laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.

Sintesi degli argomenti trattati nella parte teorica:

Il docente presenta le Proprietà fondamentali dei materiali con particolare riguardo alle proprietà elettriche. Si esaminano i Materiali conduttori, isolanti, semiconduttori impiegati nella realizzazione di macchine e apparecchiature elettriche: si definiscono i principali parametri che li caratterizzano e le principali tecniche di laboratorio utilizzate per determinarli.

In particolare si introducono la prima e la seconda legge di Ohm, si definisce la dipendenza della Resistività elettrica dalla temperatura nel caso di conduttori metallici. Si considera la Curva tensione-corrente lineare e non lineare. Si presenta la Legge di Joule in forma integrale e locale.

Per quanto concerne i materiali Dielettrici, si considerano quelli omogenei e i materiali compositi: sono effettuati richiami dell’espressione del campo elettrico con semplici geometrie elettrodiche. Si introducono i parametri fondamentali di un condensatore e viene analizzato, dal punto di vista teorico, il circuito RC in corrente continua. Dal regime continuo si passa poi al regime sinusoidale: viene introdotto il concetto di fasore, per poter definire impedenze e reattanze di condensatore e induttore, e il concetto di effetto pelle.

Esercitazioni in laboratorio:

Gli studenti, suddivisi in gruppi e sotto la supervisione del docente, svolgono le seguenti esercitazioni pratiche: Resistenze in serie e in parallelo, Prima legge di Ohm, Curva tensione-corrente di una lampadina a incandescenza a bassa tensione e di un diodo, Circuiti RC in corrente continua, Filtri passivi RC in regime sinusoidale a diverse frequenze, Comportamento di un induttore in regime sinusoidale a diverse frequenze.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

CRC Handbook of Chemistry and Physics.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EUGENIA TORELLO (Presidente)

FRANCESCO GUASTAVINO

MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica di apprendimento prevede una prova orale che consiste nella presentazione dei circuiti utilizzati e dei risultati ottenuti durante una delle esercitazioni condotte in laboratorio, nell’esposizione delle tematiche descritte nella sezione “programma” e nella risoluzione di semplici esercizi numerici.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale permetterà di verificare la capacità e l’autonomia di ragionamento dello studente nel dibattere delle esercitazioni svolte in laboratorio e dei concetti teorici appresi.

Sarà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo appropriato del lessico specialistico, il corretto impiego delle unità di misura. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2022 09:30 GENOVA Orale
02/02/2022 09:30 GENOVA Orale
14/06/2022 09:30 GENOVA Orale
28/06/2022 09:30 GENOVA Orale
13/07/2022 09:30 GENOVA Orale
27/07/2022 09:30 GENOVA Orale
08/09/2022 09:30 GENOVA Orale