CODICE | 104810 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 8719 INGEGNERIA INFORMATICA (L-8) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA INFORMATICA ) |
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è svolto mediante lezioni alla lavagna (o a distanza se necessario per ragioni legate al Covid). L'esame è svolto mediante una prova scritta ed una eventuale prova orale; la modalità della prova scritta cambia a seconda se è consentito l'esame in aula (quiz+esercizi) oppure no (solo quiz). Sono previste anche prove in itinere
L'insegnamento ha l'obiettivo di acquisire i concetti e i metodi di calcolo relativi a: successioni e serie numeriche, calcolo differenziale e integrale in una variabile, equazioni differenziali ordinarie.
Nella prima parte l'insegnamento sviluppa il calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale, con eventualmente una parte finale relativa a successioni e serie di funzioni (serie di Taylor). Nella seconda parte si sviluppa il calcolo integrale e lo studio di equazioni differenziali. I risultati di apprendimento comprendono sia aspetti teorici (definizioni, teoremi) sia aspetti applicativi verificati attraverso esercizi.
Insiemi numerici, equazioni e disequazioni, geometria analitica, trigonometria, elementi di insiemistica.
Le lezioni sono svolte alla lavagna (se possibile, altrimenti a distanza).
Prima parte: Insiemi numerici. Funzioni di una variabile reale: limite, continuita', derivabilita', regole di derivazione, formula e serie di Taylor. Applicazioni a studio di funzioni (massimi/minimi, soluzioni di equazioni nonlineari).
Seconda parte: Integrazione di funzioni di una variabile. Equazioni differenziali (a variabili separabili, lineari a coefficienti costanti, altre equazioni differenziali particolari).
Bramanti, Pagani, Salsa - Analisi Matematica 1
Baronti, De Mari, van der Putten, Venturi - Calculus Problems
Ricevimento: ll docente è disponibile per spiegazioni un pomeriggio alla settimana.
SIMONE DI MARINO (Presidente)
LAURA CAPELLI
MARC ALEXANDRE MUNSCH (Presidente Supplente)
Le lezioni sono svolte alla lavagna (se possibile, altrimenti a distanza).
Settembre 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è svolto mediante una prova scritta ed una eventuale prova orale; la modalità della prova scritta cambia a seconda se è consentito l'esame in aula (quiz+esercizi) oppure no (solo quiz). Sono previste anche prove in itinere.
L'esame relativo all'insegnamento comprende i contenuti della prima e della seconda parte.
La prova orale riguarda sia aspetti teorici (definizioni, teoremi, sviluppi formali) sia aspetti applicativi (esercizi).
Gli aspetti applicativi sono accertati con la prova scritta e con domande opportune nella prova orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale |