CODICE | 80606 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il contenuto del Corso è frutto della pluri-decennale esperienza nazionale e internazionale del suo Docente nel settore della progettazione e gestione nel settore della sanità pubblica e privata. Quindi non presenta teorie, formule etc ma concreta pratica: in sole 48 ore di lezione vengono trasmesse ampie nozioni sulla ingegneria clinica, sulla base di solide basi di ingegneria della sanità che vengono anch'esse fornite
Lo scopo principale dell'insegnamento è avviare gli Studenti ad un esame pragmatico del SSN e della relativa struttura (Aziende Locali, Ospedali, incluso lo studio delle varie aree e dipartimenti di questi ultimi). Sono inclusi molti argomenti tra cui gli aspetti economici e finanziari del SSN. I principali obiettivi sono: fornire ai futuri ingegneri clinici una adeguata capacità di interlocuzione con i medici, al fine di capire le loro necessità e guidare una corretta applicazione dell'ingegneria clinica/biomedica; insegnare un adeguato approccio alla progettazione ospedaliera, dedicando particolare attenzione agli aspetti funzionali ed economici; fornire la capacità di progettare ed operare usando i più moderni principi di HTA ( Health technology assessment).
Il Corso ha lo scopo di preparare gli studenti che desiderano avviarsi alla carriera di ingegneria e gestione nel settore pubblico e privato della sanità, per operare in strutture che erogano questi servizi, industrie produttrici, Autorità Regionale e Nazionali: offre infatti una piena conoscenza della ingegneria clinica e della sanità. Il Corso è ideato per fornire concetti tecnici e di management nonché indicazioni su come ridurre i costi di gestione ed aumentare la qualità dei servizi erogati, facilitando colloquio e comprensione tra ingegneri e medici. Il Corso rinforzerà la conoscenza della progettazione ospedaliera, degli equipaggiamenti medicali del global service. Offrirà gli ultimi aggiornamento sulla pandemia COVID e la sua influenza sulla organizzazione della Sanità, della medicina del territorio; fornirà le ultime informazioni sullo sviluppo del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e sulla disponibilità degli ingenti fondi disponibili.
La frequenza del Corso presuppone la conoscenza dei macchinari biomedicali.
Chi ha frequentato alla triennale Fondamenti di ingegneria clinica troverà in questo corso importanti ulteriori integrazioni a quanto appreso in quel Corso
Il programma include:
Moduli e breve descrizione:
Introduzione al SSN (Servizio sanitario nazionale), un Servizio che coordina i sistemi regionali.
Gestire le Aziende sanitarie e ospedali come società qualsiasi: fattori economici e finanziari. La sostenibilità delle Aziende sanitarie e delle aziende ospedaliere; come calcolare il significativo impatto delle stesse sulla Comunità adiacente in termini di ambiente.
Localizzazione e progettazione delle strutture: come calcolare l’area richiesta per la realizzazione di un ospedale partendo da alcuni dati quali la durata della degenze ed il numero di operazioni che si desidera realizzare.
Ingegneria ed economia nella sanità: come stimare a calcolare preliminarmente i costi di costruzione di un ospedale ( con i dettagli di quanto per le opere civili, arredi e impianti) e quelli di gestione annuale.
Conto profitto e perdite adottato dalle Società secondo il Codice Civile e specificatamente per le aziende sanitarie.
Principi di progettazione ospedaliera: gli studenti apprenderanno come impostare il lay out di un ospedale e relativi servizi.
La gestione dei rifiuti ospedalieri: leggi e regole italiane e internazionali.
HTA Health technology assessment: un sofisticato metodo di valutazione degli investimenti e dei processi nel settore della sanità.
Il Corso include aggiornamenti recenti sulla pandemia e relative necessità di rivedere la sanità di base e sulla recente disponibilità dei fondi NGEU messi a disposizione nell’ambito del PNRR anche per la sanità.
Il Libro di testo del corso è: “Ingegneria clinica e ingegneria per la Sanita” del prof. ing. Stefano Scillieri , Editore Flaccovio (attenzione! seconda Edizione Settembre 21, le edizioni precedenti sono superate) .
Il testo sarà integrato da slides proiettate durante le lezioni in DAD.
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento: stefano.scillieri@unige.it
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
L'insegnamento per decisione del Dipartimento ha luogo in DAD.
Le lezioni, a partire dal 20.09.21 ,hanno luogo tutti i lunedì e martedì ( escluso l'1 Novembre) dalle 13 alle 15 sino al 14.12.21
Per interessati ad iscriversi all'insegnamento o a capire di piu, il codice di accesso al TEAM SS Clinical Engineering è rszq7yb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Solo esame orale.
Durante il Corso si svolgerà una esercitazione scritta il cui risultato certamente contribuisce alla valutazione dello studente .
Durante l'esame lo studente dovrà :
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Il Docente è disponibile a rispondere a domande informative pre iscrizione e durante il Corso.
Il Docente è disponibile ad assegnare e dirigere tesi di Laurea, che in genere vengono svolte presso Autorità Regionali della Sanità o Aziende Sanitarie e Ospedaliere.