Salta al contenuto principale
CODICE 80620
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento studia l'organizzazione, i requisiti funzionali, dimensionali, dell’ospedale e le interrelazioni spaziali e di collegamento tra servizi di diagnosi e cura, alla luce della normativa nazionale  e degli standard di qualità delle linee guida internazionali. Fornisce la conoscenza delle principali problematiche igienistiche degli ambienti ospedalieri in relazione al rischio sanitario per il paziente e per gli operatori sanitari e le soluzioni preventive.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Requisiti funzionali, interrelazioni spaziali e di collegamento tra servizi di diagnosi e cura dell’ospedale, secondo normativa e standard di qualità delle linee guida internazionali. Principali problematiche igienistiche in ambiente ospedaliero; assessment e risk management (es Legionella, etc).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza  e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di;

conoscere le caratteristiche e i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali dell’ospedale

 conoscere e  identificare i  potenziali rischi sanitari per pazienti e operatori

 

conoscere  le modalità operative finalizzate alla prevenzione e gestione del rischio sanitario.

PREREQUISITI

nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la resentazione e discussione dei seguenti argomenti:

L’ospedale e la sua evoluzione nel tempo; la normativa di settore: i requisiti autorizzativi e di accreditamento.

Il nuovo concetto di ospedale: l’ospedale ad intensità di cura.

Il contenimento del rischio biologico, chimico e fisico.

Le particolari esigenze di alcuni ambienti critici:i reparti operatori e le terapie intensive.

l'aria e le problematiche igienistiche relative agli impianti di ventilazione

L’acqua, le reti idriche ospedaliere e loro caratteristiche igieniche ed il controllo del rischio infettivo per pazienti e operatori.

Il cantiere e la prevenzione del rischio aspergillare

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli appunti presi a lezione e il materiale messo a disposizione su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA LUISA CRISTINA (Presidente)

MARINA SARTINI

ANNA MARIA SPAGNOLO (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze di base e la capacità di applicarle  all’interno dei diversi contesti ospedalieri.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2022 09:30 GENOVA Orale
10/02/2022 09:30 GENOVA Orale
09/06/2022 09:30 GENOVA Orale
08/07/2022 09:30 GENOVA Orale
22/07/2022 09:30 GENOVA Orale
02/09/2022 09:30 GENOVA Orale