CODICE | 84343 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 11159 BIOENGINEERING (LM-21) GENOVA |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE | GENOVA (BIOENGINEERING) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira ad aiutare l'allievo bioingegnere laureando a pianificare la propria tesi di laurea magistrale liberamente scelta, dando rappresentazione delle regole e dei metodi propri della ricerca scientifica, attività che caratterizza lo svolgimento della tesi di laurea magistrale.
L'insegnamento intende fornire allo studente le competenze e gli strumenti necessari per realizzare e presentare un argomento di ricerca. Il corso comprende anche lo studio di base e la raccolta di parte delle informazioni per la tesi che sarà completata nel corso del quarto semestre.
Riuscire a progettare e redigere un set di slide che rappresenti in modo logicamente ordinato la pianificazione della propria tesi di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica. Diagramma di Gantt. Differenza fra obiettivo e risultato. Stima delle attività critiche e stima dei recovery plans. Work breakdown structure planning. Stima del contributo personale.
Avere scelto la propria tesi di laurea magistrale.
Lezioni frontali e incontri individuali con tutti gli studenti.
Ricerca, conoscenza, valore. Come generare valore dalle attività di R&D e Innovazione. Aspetti economici e gestionali dell'attività di ricerca: bacini di utenza, infrastrutture di ricerca e servizi/prodotti innovativi e loro legami. Ruolo delle risorse umane nelle attività di R&D. Differenza fra Ricerca Innovativa e Innovazione. Collegamento con le politiche industriali di un Paese.
Materiale reso disponibile dal docente su Aulaweb.
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: francesco.beltrame@unige.it
FRANCESCO BELTRAME (Presidente)
MAURO GIACOMINI
VITTORIO SANGUINETI (Presidente Supplente)
Lezioni frontali e incontri individuali con tutti gli studenti.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Redazione della pianificazione della propria tesi di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica e sua discussione.
L'allievo dovrà esibire capacità di stima equilibrata nella pianificazione del proprio lavoro di tesi, come conclusione del proprio percorso formativo da ingegnere.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
16/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |
Nessuna.