Salta al contenuto principale della pagina

SISTEMI DI TRASPORTO E MOBILITA' SOSTENIBILE

CODICE 72560
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8731 INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Diversi laureati in Ingegneria Elettrica si trovano a sviluppare la rpopria attività lavorative presso società o enti che, a diverso titolo, operano nel campo dei sistemi di trasporto. Il corso vuole essere propeduetico a tale evenienza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Introduzione ai sistemi di trasporto e alle politiche pianificatorie nell’ambito dei trasporti su scala europea e nazionale. Classificazione dei sistemi di trasporto. Il trasporto delle merci e la logistica. Principi di gestione delle scorte. City logistics. L’intermodalità. Energia e trasporti. Analisi dei costi esterni dei trasporti. Principi di teoria della locomozione. Strumenti di analisi economica dei sistemi di trasporto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    50 ore di lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso è suddiviso in quattro parti: 

    Principi di sviluppo e mobilità sostenibile. Concetti di sviluppo sostenibile e politiche europee inerenti. Indicatori di sviluppo sostenibile e di mobilità sostenibile. Legami tra consumo di energia e trasporti. 

    La pianificazione dei sistemi di trasporto Domanda e offerta di trasporto. Unità di misura e grandezze caratterizzanti. Le statistiche ISTAT e EUROSTAT. Le reti transeuropee, TEN-T. Sistemi di trasporto e politiche pianificatorie nell’ambito dei trasporti su scala europea e nazionale. Classificazione dei sistemi di trasporto. I costi esterni dei trasporti. Tecniche di pianificazione dei trasporti. Matrice O/D e sua costruzione. 

    Il trasporto delle merci e la gestione delle scorte. Il trasporto delle merci e la logistica. City logistics. Nodi della rete di trasporto: terminal portuali e ferroviari, interporti. Unitizzazione del trasporto, container e pallet. L’intermodalità. I magazzini e i sistemi di movimentazione. AGV. Principi di gestione delle scorte. Analisi ABC, curve di vita e matrice di Boston. Indici di rotazione. Il modello del lotto economico per la gestione della domanda indipendente. Domanda dipendente: pianificazione dei fabbisogni e tecnica MRP. 

    Principi di locomozione. Elementi di tecnica dei trasporti: sforzo trazione, aderenza, equazione del moto. Resistenze al moto ordinarie. Resistenze al moto accidentali. Dinamica del veicolo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    appunti del docente disponibili su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI (Presidente)

    CRISTINA CARNEVALI

    RICCARDO GENOVA

    PAOLO POZZOBON

    STEFANO SAVIO

    RICCARDO BOZZO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    09/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/09/2022 15:00 GENOVA Orale