Salta al contenuto principale della pagina

SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI

CODICE 86832
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8731 INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    
    Il corso è dedicato allo studio di sistemi elettrici tradizionali e microreti a regime e in transitorio. Particolare attenzione verrà dedicata ai controlli delle microreti. Inoltre, l'utilizzo del software Power Factory DigSilent permetterà di applicare quanto appreso nelle lezioni teoriche.
    
    

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Si approfondiscono le metodiche di analisi e progettazione di sistemi elettrici in ambito industriale, con particolare riguardo alle peculiarità realizzative, al dettato normativo di riferimento ed alle soluzioni per la gestione ottimale delle eventuali risorse di autoproduzione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso è volto a consolidare, ampliare e applicare a casi realistici le competenze di sistemi elettrici per l'energia legate al funzionamento di reti tradizionali e innovative in condizioni di regime e in transitorio. Verrà dedicata particolare attenzione alle conseguenze che la mutata configurazione del panorama di generazione determina sulla gestione della rete elettrica.

    Il percorso didattico, con forti caratteristiche interattive, si propone di affiancare alle lezioni frontali una significativa parte "esperienziale"  nella quale, attraverso l'uso di software general purpose e specifici del mondo dei sistemi elettrici di potenza, l'alunno potrà applicare in prima persona quanto appreso durante le spiegazioni teoriche. In tali esercitazioni, saranno oggetto di indagine configurazioni di rete mutuate dai lavori di ricerca e di consulenza effettuati in collaborazione con altri enti di ricerca (CESI, Enel) e/o aziende (Siemens, ABB, Ansaldo).

    PREREQUISITI

    è fortemente consigliata una buona conoscenza dei controlli automatici, impianti elettrici, modellistica di macchine e reti elettriche

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche (frontali ovvero in modalità teledidattica) e esercitazioni a calcolatore con l'uso di software general purpose e dedicati ai sistemi elettrici di potenza. Saranno previste semplici applicazioni delle metodologie presentate nelle lezioni frontali.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Analisi, valutazioni e simulazioni di reti tradizionali in condizioni di regime: a partire da casi reali e con l'ausilio di codici dedicati, verranno esaminate le problematiche connesse con il funzionamento di regime di reti tradizionali e analizzate le possibili misure correttive. Particolare attenzione verrà dedicata alla qualità del servizio, declinata nei suoi aspetti fondamentali quali: il problema delle armoniche, dei buchi di tensione, del rifasamento e della forma d'onda di tensione e corrente.

    Analisi, valutazioni e simulazioni di reti tradizionali in transitorio: verranno proposti esempi di simulazione di transitori elettromeccanici e elettromagnetici di reti, allo scopo di evidenziare i principali fenomeni connessi sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista della conduzione di una simulazione al calcolatore.

    La migrazione verso reti elettriche innovative: generalità sulle microgrids e applicazione a test bed realistici, con particolare attenzione al sistema di gestione energetica che li controlla; definizione di architetture di controllo per le microreti in isola

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. R. Marconato, “Sistemi Elettrici di Potenza” (ed omologa versione in inglese)
    2. P. Kundur, “Power systems stability and control” McGraw-Hill, New York, 1994.
    3. F. Milano, “Power systems modeling and scripting”, Springer, London, 2010

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RENATO PROCOPIO (Presidente)

    MARCO INVERNIZZI

    GIO BATTISTA DENEGRI

    ANDREA BONFIGLIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     La prova d'esame sarà esclusivamente orale, previa discussione sulla relazione delle esercitazioni svolte durante il semestre.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Non sono richieste specifiche propedeuticità formali.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 09:00 GENOVA Scritto
    20/01/2022 09:00 GENOVA Orale La prova è anticipata al 13 settembre. Verrà comunicata l'ora in base al numero degli iscritti
    14/02/2022 09:00 GENOVA Scritto
    16/02/2022 09:00 GENOVA Scritto
    17/02/2022 09:00 GENOVA Orale La prova è anticipata al 13 settembre. Verrà comunicata l'ora in base al numero degli iscritti
    15/06/2022 09:00 GENOVA Scritto
    16/06/2022 09:00 GENOVA Orale La prova è anticipata al 13 settembre. Verrà comunicata l'ora in base al numero degli iscritti
    20/07/2022 09:00 GENOVA Scritto
    21/07/2022 09:00 GENOVA Orale La prova è anticipata al 13 settembre. Verrà comunicata l'ora in base al numero degli iscritti
    14/09/2022 09:00 GENOVA Scritto
    15/09/2022 09:00 GENOVA Orale La prova è anticipata al 13 settembre. Verrà comunicata l'ora in base al numero degli iscritti