CODICE 98459 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 COMPUTER ENGINEERING 11160 (LM-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nella prima parte il corso analizza l'architettura di Internet da diversi punti di vista, complementari e interdipendenti tra loro. Partendo dalle origini viene ricapitolata la storia della Rete, sia nei suoi aspetti tecnologici che nelle successive declinazioni industriali, per giungere all'attuale architettura caratterizzata da pervasività globale. Verranno anche trattati gli aspetti regolatori e i diversi modelli di business che sono nati grazie a Internet e che ne condizionano l'evoluzione. Nella seconda parte si passeranno in rassegna gli aspetti strutturali e industriali del Cloud Computing, per giungere infine all'architettura delle grandi piattaforme di calcolo ("data center") che sono la conseguenza logica del Cloud Computing e dell'evoluzione di Internet. Oltre a descrivere l'architettura fisica e logica di queste piattaforme, particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti energetici e di sostenibilità ambientale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course aims to provide the student of an overall understanding of the architecture of the Internet, starting from its original setup, arriving to its complex and articulated organization of nowadays, and providing also the tools for understanding the dynamics of its continuous evolution. The structure of the Internet Governance is briefly depicted, with the goal of understanding which forces have to be balanced in order to drive the technological, economic and social evolution of the global network. The basic concepts of Distributed Systems and Cloud Computing will be briefly recapped (the student must have a sound knowledge of the principles from previous courses). The course will explore in depth mainly the industrial and economic aspects of CC, with special reference to the evolution of Information and Communication Technologies (ICT) since year 2000. Finally, the course aims to provide basic knowledge of the complex ICT infrastructures, describing the various logical modules of a Data Center, with special emphasis to energy efficiency and environmental impact. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Comprendere le dinamiche tecnologiche e industriali che sottendono la rete globale. Capire quali sono i principi regolatori della Rete e che cosa essi implicano per i diversi attori. Comprendere gli aspetti di base del mondo dei servizi e delle applicazioni in rete. Conoscere e essere in grado di valutare le architetture basilari del Cloud Computing. Conoscere le principali problematiche che l'ICT deve affrontare nel 21 secolo. PREREQUISITI Principi di base dell'architettura h/w. Principi di base sul funzionamento dei sistemi operativi. Principi di base sulle reti di calcolatori e sui protocolli (che verranno comunque ricapitolati). MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale. Le lezioni saranno in lingua inglese. I testi delle presentazioni saranno messi a disposizione nel corso dell'anno. Alcuni approfondimenti tematici verranno proposti nel corso dell'anno e saranno oggetti di evntuali (opzionali) presentazioni da parte degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Architettura di Internet Come si è evoluto l'ecosistema di I. Quanto è complessa e come è organizzata oggi l'infrastruttura di I. Perché l'ecosistema di I. è in continua evoluzione Chi sono gli attori Chi paga per che cosa 2. Internet Governance Come sono nate e come si sono consolidate le industrie dei media Perché le industrie dei media sono diverse dalle altre Chi controlla Internet Che cosa si intende con "Network Neutrality", perché è importante, chi riguarda. 3. Cloud Computing Che cosa si intende con "Utilities". Come funzionano. Come erogare risorse ICT a "rubinetto" Quali sono le caratteristiche essenziali dei C.C. Quali sono i differenti modelli di servizio del C.C. Perché il C.C. richiede un "paradigm shift" Su quali industrie il C.C. ha un maggiore impatto Come operare scelte strategiche per sfruttare meglio le opportunità del C.C. 4. Piattaforme ICT di grandi dimensioni il C.C. e i sistemi di calcolo "warehouse-scale" Infrastrutture s/w w carico di lavoro Architettura h/w di un Data Center Suoi componenti essenziali: infrastruttura fisica, gestione dell'energia, raffreddamento Brevi cenni ai modelli economici Gestione dei guasti e dei cambiamenti Efficienza energetica e "green computing" Impatto globale e trend in atto. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi di riferimento: W.B. Norton, "The Internet Peering Playbook", 2014 [ebook] C.F.Marsden, "Network Neutrality: from policy to regulation", 2017 [free ebook] C. Harding et al, "Cloud Computing for Business", 2011 [free ebook] L. Barroso et al, "The Datacenter as a Computer: Designing Warehouse-scale Machines", 2018 [free ebook] M. Poniatowski, "Foundation of Green IT", 2009 Letture consigliate: Y. N. Harari, "21 Lessons for the 21st Century", 2018 T. Wu, "The Curse of Bigness", 2018 S. Quintarelli, "Capitalismo Immateriale", 2018 S. Galloway, "Post Corona: from Crisis to Opportunity", 2020 DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPE MARINO Ricevimento: Su appuntamento (da richiedere via e-mail o in orario di lezione). Commissione d'esame GIUSEPPE MARINO (Presidente) ALESSIO MERLO ANTONIO BOCCALATTE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://courses.unige.it/11160/p/students-timetable Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale. Eventuale attività di approfondimento tematico (da completare prima della fine delle lezioni). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/02/2022 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 16/09/2022 09:00 GENOVA Esame su appuntamento