Salta al contenuto principale della pagina

PRODUCTION SYSTEMS

CODICE 80167
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11160 COMPUTER ENGINEERING (LM-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Sotto il titolo di 'Production Systems' si possono trattare un'infinità di problemi. Questo corso riguarda la possibilità di scomporre un problema di gestione e controllo di sistemi di produzione industriale in più sottoproblemi, fornire le tecniche risolutive di ognuno e quindi proporre una soluzione al problema iniziale integrando opportunamente le soluzioni parziali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Under the title 'Production Systems' one can place very many different problems. This course is related with the decomposition of a planning and control problem of a production systems in different subproblems. For any of the subproblems after a analysis process, a set of solving technques will be considered. Such solving techniques have to be integrated in possible solution of the 'main' production problem.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'analisi e la scomposizione di problemi in sottoproblemi e la loro integrazione finale sono uno dei metodi (se non il metodo) più efficiente per la soluzione di problemi complessi. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ed analizzare i problemi posti dalla produzione industriale, dalla gestione delle materie prime, ai costi indotti dalla tipologia di processo produttivo, fino alla pianificazione delle commesse. Sulla base delle tecniche risolutive di ciascun sottoproblema, lo studente sarà in grado di proporre una soluzione possibile per la pianificazione ed il controllo di sistemi di produzione.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di vbase di Matematica e Ricerca Operativa

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con esercitazioni di supporto

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso seguirà la seguente struttura:

    1) Analisi delle diverse caratteristiche dei sistemi di produzione in funzione della domanda e delle tecnologie produttive

    2) Analisi dei problemi per sistemi di produzione di massa, su commessa.

    3) Gestione delle scorte sia di materia prima sia di prodotto finito: analisi dei problemi e tecniche risolutive nelle diverse situazioni

    4) Pianificazione e controllo della produzione: caratterizzazione della distinta base, analisi delle risorse produttive, allocazione ottima delle lavorazioni in funzione delle caratteristiche delle risorse. Tecniche Push e Pull.

    5) Integrazione delle soluzioni proposte

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Appunti sul corso forniti dal docente

    S. Nahmias “Production and Operation Analysis”, McGraw Hill

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE AICARDI (Presidente)

    ROBERTO SACILE

    RICCARDO MINCIARDI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare, decomporre ed eventualmente risolvere (perlomeno indicando le tecniche necessarie) problemi di pianificazione della produzione

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/02/2022 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    16/09/2022 09:00 GENOVA Esame su appuntamento