Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi base della statistica e del calcolo delle probabilità per loro successive applicazioni
nell'ambito dell'ingegneria navale.
Il primo modulo del corso ha l'obiettivo di fornire gli aspetti generali della probabilita', sviluppi applicativi legati alle varie distribuzioni, e una esaustiva introduzione ai processi stocastici.
I principali risultati di apprendimento attesi sono
Lezioni in presenza svolte dal docente con l'uso della lavagna. Durate dell'insegnamento 60 ore (2/3 teoria 1/3 esercizi).
Le modalità di svolgimento potranno cambiare in funzione dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
S. M. Ross, Probabilità e Statistica per l'Ingegneria e le Scienze, Apogeo Milano (2003).
Ricevimento: Contarre il docente scrivendo a ernesto.devito@unige.it
ENRICO RIZZUTO (Presidente)
ERNESTO DE VITO (Presidente Supplente)
TOMASO GAGGERO (Presidente Supplente)
CESARE MARIO RIZZO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
L'esame consiste di una prova scritta della durata di due ore e connsiste nella risoluzione di tre esercizi sugli argomenti svolti durante l'annno . Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi entro la scadenza sul sito
https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
Le modalità d'esame potranno cambiare in funzione dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO
La prova scritta è finalizzata alla verifica della padronanza delle tecniche di calcolo e della conoscenza dei principali strumenti della probabilità e della statistica introdotti nell'insegnamento (variabili aleatorie, vettori aleatori, funzioni di variabile aleatoria, teoremi del limite, stimatori, verifica di ipotesi) ed è costituita da tre esercizi articolati in più quesiti di diversa difficoltà. Lo studente dovrà essere in grado di risolvere correttamente gli esercizi e di saper giustificare i passaggi necessari per ottenere il risultato finale e di usare il corretto formalismo. La durata della prova è di 2 ore. È possibile consultare gli appunti, i libri di testo ed usare la calcolatrice scientifica.