Il corso consiste in un'introduzione allo studio scientifico del linguaggio umano, e fornisce strumenti di base per descrivere le lingue (livello fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico), per classificarle e per analizzarne il mutamento nel tempo.
Il corso fornisce conoscenze e strumenti di base per lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue. Dopo un’introduzione alle proprietà del linguaggio umano sono analizzati i principali livelli di descrizione linguistica: fonetico e fonologico, morfologico, sintattico e semantico. Sono poi presentati temi di linguistica storica, la classificazione delle lingue su base genealogica e su base tipologica.
Al termine del corso lo studente:
Il corso si propone di introdurre una materia nuova a partire dalle sue basi e non è richiesto alcun prerequisito.
ll corso si svolgerà in modalità presenziale.
La didattica è frontale, ma prevede diversi momenti di esercitazione in classe, e quindi ha una forte componente interattiva che stimolerà l'intervento attivo degli studenti.
Programma/contenuto
La prima parte del corso (prof.ssa Fedriani) affronterà i seguenti temi:
La seconda parte del corso (prof.ssa Strik Lievers) affronterà i seguenti temi:
Testi/bibliografia
Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET (esclusi i capitoli 5 e 8)
Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma: Carocci.
Ulteriori testi e materiali didattici saranno indicati durante il corso, e via via resi disponibili agli studenti.
Ricevimento: Studio III.12, sito al quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2. Per l’orario di ricevimento, consultare la pagina personale della docente.
Ricevimento: Fino a nuovo avviso, il ricevimento ha luogo su Teams, su appuntamento da concordare via mail
CHIARA FEDRIANI (Presidente)
FRANCESCA STRIK LIEVERS (Presidente)
Settimana del 4 ottobre 2021.
LINGUISTICA
L’esame si terrà in forma scritta e prevede:
Con l’esame è valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente e la capacità di applicarle nell’analisi dei dati linguistici proposti negli esercizi.
La valutazione delle conoscenze e abilità acquisite tiene conto della corretta esecuzione degli esercizi e, in particolare per quanto concerne le domande aperte, saranno materia di valutazione non solo i contenuti, ma anche la capacità dello studente di esporli in modo adeguato (correttezza e chiarezza formale, padronanza della terminologia specialistica).